Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Enti militari interforze / Scuola Telecomunicazioni FF.AA. / La Sala Storica

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Sala Storica


​Istituita nel 2012 all'interno della Caserma "Giordano Leone" di Caperana (Chiavari), conserva apparecchiature e strumenti di comunicazione di tutte le epoche, con particolare attenzione a quelle utilizzate presso la Scuola dalla sua fondazione (1952) con lo scopo di tramandare le tradizioni e le memorie del Reparto: dagli strumenti utilizzati da Guglielmo Marconi nei suoi primi esperimenti di inizio '900, avvenuti proprio nel Golfo del Tigullio (detto appunto Golfo Marconi), al fonografo di Edison (1886) fino ai moderni apparati di telecomunicazione militare, passando attraverso le prime macchine cifranti, le radio campali dell'Esercito Italiano, le telescriventi e i sistemi satellitari.

 

 

 

Due sale sono dedicate ad approfondimenti particolari: una, dedicata all'Amm. Enrico Millo, ove è conservata la sciabola d'onore offerta all'eroe dalla sua città natale, Chiavari, in memoria dell'impresa dei Dardanelli insieme a cimeli appartenuti ad altri militari decorati; l'altra, intitolata ad Aldo Gastaldi "Bisagno", raccoglie calchi in gesso dell'artista Nicola Neonato, commemorativi delle vicende del partigiano genovese, in servizio presso la Caserma al momento dell'armistizio, e materiale originale del campo di prigionia di Calvari, tra cui le schede del personale detenuto nel periodo bellico e il diario del campo redatto dall'Aiutante Maggiore Ten. Filippo Zavatteri.

 

 

Museo Marinaro "Tommasino-Andreatta"

All'interno della Sala Storica della Scuola Telecomunicazioni FF.AA. è ospitato il Museo Marinaro "Tommasino-Andreatta", vasta e preziosa raccolta di oggetti e memorie della tradizione marinaresca e navale del Chiavarese, fondato nel 1997, è accresciuto nel tempo grazie alla passione e all'impegno del Comandante Ernani Andreatta.

 

 

 

Nelle sale del Museo sono esposti numerosi strumenti nautici databili dal '500, una vasta collezione di modelli navali militari e mercantili, antichi e moderni, una ricchissima raccolta di immagini e di strumenti di lavoro originali in uso nei cantieri navali " Tappani – Gotuzzo " di Chiavari, attivi dalla metà dell'800 fino agli anni '30 del secolo scorso.

Una sala di carattere etno-antropologico descrive, attraverso grandi riproduzioni pittoriche di foto originali, la vita e l'ambiente del rione Scogli di Chiavari, il vecchio borgo dei pescatori ove sorgeva il cantiere navale.

Interessante la riproduzione fedele della plancia di comando di una nave, per immergersi nella realtà della navigazione anche attraverso un simulatore che ne riproduce le manovre e le sensazioni.

Il tutto corredato da numerosi video descrittivi degli oggetti e della storia che essi vogliono raccontare.

 

 

  • I compiti
  • Il Comandante
  • La storia
  • La Sala Storica
  • L'Emblema
  • Organigramma
  • Come arrivare
  • I corsi
  • Vita d'Istituto
  • Convegni
  • Attività dual use
  • Eventi pubblici
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi