Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Enti militari interforze / Scuola Telecomunicazioni FF.AA. / La Storia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Storia


L'attuale sede dell'Istituto Interforze, fu inaugurata il 1 marzo 1940 dal 15° Reggimento del Genio dell'Esercito e successivamente intitolata ad un giovane Capitano del Genio Giordano Leone, insignito di Medaglia d'Argento al valor militare, alla memoria, a seguito di operazioni di sminamento in Africa, avvenute nel maggio 1941.

Il 1 aprile 1951 l'Istituto nasce nella sua prima fase embrionale col nome di "Scuola Unica Operatori Radio Telegrafisti  Forze Armate (S.U.O.R.T)". La sua costituzione fu richiesta dalle necessità, emerse al termine del secondo conflitto mondiale, di risolvere le problematiche di cooperazione e interoperabilità nelle comunicazioni via filo e via radio, evidenziatesi appunto durante l'ultimo conflitto, tra il personale di Esercito, Marina e Aeronautica.

Un anno più tardi,  il 16 maggio 1952, l'Istituto assunse l'attuale nome di Scuola Telecomunicazioni FF.AA., sui cui banchi, in più di 60 anni, si sono formati più di 90.000 militari e civili della Difesa, dapprima acquisendo le basi delle telecomunicazioni, poi l'informatica e la sicurezza delle Informazioni.

L'iniziale attività addestrativa interforze dei radiotelegrafisti si sviluppò anche in direzioni inizialmente non previste, con corsi interforze per Ufficiali Sottufficiali e Truppa di altre categorie e corsi orientati a soddisfare specifiche esigenze di ciascuna Forza Armata, quali:

  • corsi per Marconisti di leva per l'Esercito;
  • tirocini per l'addestramento dei Radiotelegrafisti, Segnalatori e Telegrafisti della Marina Militare;
  • corsi complementari per Sergenti Marconisti, Operatori, Marconisti Meccanici, Elettricisti Operatori, Elettricisti Meccanici dell'Aeronautica Militare;
  • corsi specialistici per Ufficiali delle 3 Forze Armate, personale dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.

 

Il 10 aprile 1961, in occasione della ricorrenza dei suoi primi dieci anni di vita, il Capo dello Stato, su proposta del Ministro della Difesa, concesse all'Ente la "Bandiera di Istituto" ed il motto "TRINAE MILITIAE UNA VOX", che compendiava mirabilmente la caratteristica interforze della Scuola e la sua vocazione a simboleggiare l'unitarietà dello strumento militare, accomunato da identità di intenti e da una formazione comune.

Il 1° Gennaio 2000 l'Istituto è passato dalle dipendenze dell'Ispettorato delle Trasmissioni dell'Esercito a quelle dell'Ispettorato delle Scuole della MM, oggi Comando Scuole della MM, con delega nei settori logistico, disciplinare e amministrativo.

Nell'ottobre 2000, a seguito dell'elevazione dell'Arma dei Carabinieri a "Rango di Forza Armata", l'Istituto ha adottato il motto "UNA VIS UNA VOX" e, nel 2004, ha assorbito le attività didattiche precedentemente svolte dalla Direzione Corsi di Elettronica Optoelettronica ed Informatica dello SMD.

Nel 2007 è stata sottoscritta una convenzione con l'Università di Genova, facoltà di ingegneria, nei campi telecomunicazioni, informatica e sicurezza, ed a luglio 2013 è stata sottoscritta una ulteriore convenzione con l'Università di Modena – Reggio Emilia nel campo della Cyber defence, per formare personale in grado di contrastare efficacemente le minacce del mondo cibernetico.

Dal 05 Agosto 2021 l'Istituto fa parte del Polo Formativo Cyber preposto a garantire l'erogazione della formazione nel settore della Cybersicurezza al personale della Difesa e personale esterno al Dicastero (P.A. e privati accreditati).

 

Scarica il libro in formato PDF "La Caserma di Caperana".

 

 

Galleria fotografica

 

  

 

  • La Storia
  • L'Emblema
  • Organigramma
  • Il Comandante
  • I Compiti
  • Poligono Cyber
  • I Corsi
  • Vita d'Istituto
  • Come arrivare
  • La Sala Storica
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi