Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Conclusa la terza giornata al Salone del Libro

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 maggio 2011 - 

Conclusa la terza giornata al Salone del Libro

Convegno sulle pari opportunità nel mondo militare e presentazioni di importanti pubblicazioni a cura dello Stato Maggiore della Difesa

 

Presso lo stand espositivo del Ministero della Difesa al Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto questa mattina l’incontro “Donne e uomini nelle Forze Armate: quando le pari opportunità indossano le stellette”, con gli interventi di Anna Maria Isastia, (Professore di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma – La Sapienza, Luisa Del Turco, autrice del rapporto “Donne, pace e sicurezza. A dieci anni dalla risoluzione 325, una prospettiva italiana” e Silvia Mari, ricercatrice presso l’Università di Milano – Bicocca. All’incontro, moderato dalla giornalista Giulia De Cataldo di Radio Rai, è emerso il ruolo fondamentale della donna nella storia nazionale. «Le donne hanno sempre accompagnato gli uomini in battaglia, magari con ruoli di assistenza e logistici. Alcune combattendo vestite da uomini». Queste le parole della Professoressa Isastia, che ha aggiunto che «rimane traccia di questo storico impegno delle donne anche nelle attuali missioni internazionali». Durante il convegno sono intervenute il Tenente Silvia Guberti, rientrata di recente dall’Afghanistan, e in video-conferenza il Tenente Fenesia Calluso, giornalista del giornale radio Rai ed Ufficiale della riserva selezionata attualmente impiegata in Afghanistan.

 

Nella mattinata allievi delle scuole militari delle Forze Armate – Teuliè (Esercito), Francesco Morosini (Marina Militare) e Douhet (Aeronautica) – insieme agli studenti del Liceo Linguistico Europeo “Vittoria” di Torino hanno condotto un Tg con notizie di cronaca dell’epoca risorgimentale. A fare da corona il gruppo “Militaria” di Torino, guidato da Carlo Martinelli, che presentava le uniformi storiche della seconda metà del 1800 di un colonnello degli alpini insieme ad un portabandiera, un tamburino dei Carabinieri, un Bersagliere, una Crocerossina e due vivandiere.

 “Caraitali@” è il titolo del libro edito dalla Rivista Militare e scritto da Letizia Leviti, inviata di Sky Tg24, presentato al Salone dal Direttore Responsabile della Rivista militare, Generale di Brigata Marco Ciampini. Il libro, inedito per struttura e metodo nel panorama pubblicistico militare, nasce da una raccolta di messaggi che i militari italiani, impegnati nelle missioni internazionali, hanno inviato nel tempo ad una casella di posta elettronica dedicata. Tra le e-mail, talvolta personali, alcuni approfondimenti redatti da comandanti e analisti militari sui nuovi scenari e minacce. «Sono le moderne lettere dal fronte» scrive il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, introducendo il libro. Nuovi modi di scrivere per un pubblico nuovo, vasto, eterogeneo.

Primo appuntamento pomeridiano è stata la presentazione del libro “Gli Artigli delle Aquile – L’armamento aereo in Italia durante la Grande Guerra”, redatto dal Generale di Brigata Basilio Di Martino dell’Aeronautica Militare, dal Colonnello Filippo Cappellano dell’Esercito Italiano e dal Dottor Bruno Marcuzzo collaboratore di musei della Grande Guerra, è edito dall’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Il testo è una vera e propria miniera di notizie per ciò che concerne la spiegazione, la descrizione tecnica ed il racconto appassionato di come il mezzo aereo – peraltro agli esordi – conobbe il suo primo impiego come mezzo bellico nel corso della Grande Guerra. Il libro è stato presentato dal Colonnello Antonino Zarcone (Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito) e dal Tenente Colonnello Stefano Cosci (Vice Direttore della Rivista Aeronautica).

Nel pomeriggio il Colonnello Valter Cassar, Capo della Sezione Mezzi di Informazione dello Stato Maggiore della Difesa, ha curato un incontro sulle riviste edite dalle Forze Armate italiane. All’incontro hanno parteciperanno Valdo Spini, ex Presidente della Commissione Difesa della Camera, Antonino Intelisano, Procuratore Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione, insieme ai Direttori responsabili delle riviste militari.

È stato presentato il libro “Notizie dai teatri operativi” a cura del Tenente Colonnello Roberto Lanni, del Capitano di Corvetta Francesco Pagnotta e della Dott.ssa Monica Mazza, redatto secondo una collaborazione tra l’Institute for Global Studies e lo Stato Maggiore della Difesa. Il libro (prefazione del Generale Biagio Abrate, Capo di Stato Maggiore della Difesa) vuole essere un contributo di informazione sulle missioni all’estero principali in cui sono coinvolti i militari italiani. Al libro hanno collaborato il Generale di Corpo d’Armata Marco Bertolini, il Generale di Brigata Marco Spagnoli e il Colonnello Gerardo Restaino, quest’ultimo presente alla presentazione del libro.

  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi