Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Nella seconda giornata al Salone Internazionale del Libro il Capo di Stato Maggiore della Difesa visita lo stand

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 maggio 2011 - 

Nella seconda giornata al Salone Internazionale del Libro il Capo di Stato Maggiore della Difesa visita lo stand

Si è conclusa la seconda giornata del Salone Internazionale del Libro di Torino allo stand espositivo del Ministero della Difesa.

“Il ruolo e la funzione dell’esercito nella lotta al brigantaggio (1860- 1868)” è il titolo del libro scritto dalla Prof.ssa Maria Grazia Greco presentato questa mattina dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Il testo prende in esame alcuni territori campani e calabro-lucani ponendo in evidenza il ruolo svolto dall’Esercito in contrapposizione alle bande brigantesche. La ricerca evidenzia anche la complessità del fenomeno, nonché la sua diversificazione nelle aree in esame e ricostruisce le difficili condizioni morali e materiali in cui i responsabili della forza armata si trovarono a dover operare. Alla presentazione hanno partecipato il capo dell’Ufficio Storico dell’Esercito, Colonnello Antonino Zarcone, il Prof. Aldo Alessandro Mola, docente di storia contemporanea all’Università Statale di Milano e il Generale in pensione Oreste Bovio già capo dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Biagio Abrate, ha visitato lo stand assistendo alla presentazione del libro “Ring Road”, diario di sei mesi di missione in Afghanistan della Brigata alpina “Taurinense” dall’aprile al dicembre 2010. Durante la presentazione del libro, a cura del Maggiore Mario Renna e con immagini della fotografa Valentina Bosio, il Generale Abrate ha anche dialogato con il Generale di Brigata Carmine Masiello, Comandante del Contingente italiano in Afghanistan, collegato in video-conferenza con lo stand. L’incontro è stato moderato dal giornalista sportivo Fabio Caressa. Il Generale Abrate, nel salutare le persone presenti, ha affermato che «la partecipazione della Difesa al Salone assume quest’anno un alto valore simbolico che va ben oltre quello “letterario” dei testi che vengono presentati».

Nel pomeriggio è stato presentato il volume edito dall’Esercito “La dimensione internazionale dell’Esercito Italiano” a cura di Pietro Batacchi. Il pubblico era composto principalmente dagli studenti dell’I.T.I.S. “Avogadro” di Torino e la presentazione del libro è stata a cura del Generale di Brigata Marco Ciampini, direttore della “Rivista Militare”. La presentazione è stata inoltre un momento di dialogo con il contingente militare italiano in Libano, dal momento che il Generale di Brigata Gualtiero De Cicco, Comandante del contingente italiano in Libano, era collegato in video-conferenza con lo stand della Difesa.

Durante la giornata sono stati effettuati collegamenti in video-conferenza anche con il personale militare del contingente italiano in Kosovo e con Nave Espero, impegnata in Oceano Indiano nell’operazione di contrasto alla pirateria denominata “Atalanta”.

  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi