Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Salone Internazionale del Libro di Torino, presentato il libro:"Operazioni Speciali"

Tweet
Segui @SM_Difesa

20 maggio 2017 -  Roma

Salone Internazionale del Libro di Torino, presentato il libro:"Operazioni Speciali"

#SM_Difesa al #SalTo17 #SalTo30

“I nostri operatori delle Forze Speciali sono tra i migliori al mondo. Ragazzi con eccezionale equilibrio ed elevato addestramento, adesso il Paese è maggiormente consapevole della loro importanza” ha spiegato il Generale Graziano Capo di Stato Maggiore della Difesa durante la presentazione del Libro Operazioni Speciali, presso lo stand della Difesa al Salone del Libro di Torino, ricordando che le operazioni speciali sono state un'invenzione delle Forze Armate durante la Grande Guerra.

Una finestra sul mondo delle Forze Speciali italiane, reparti di élite addestrati a operare in ambiente ostile e a grande distanza dalle linee amiche. Un’eccellenza della Difesa che viene descritta con centinaia di immagini, largamente inedite, lungo un percorso che attraversa tutti i domini di intervento.

Questi i contenuti del volume fotografico “Operazioni Speciali”, edito dallo Stato Maggiore della Difesa, presentato oggi al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, con la brillante conduzione del Dr. Massimo Giletti.

Il Generale Graziano ha sottolineato come “le operazioni speciali, il contrasto di attività di matrice insurrezionale e terroristica, la liberazione di ostaggi, le incursioni contro obiettivi avversari, le ricognizioni speciali e l’addestramento delle forze di sicurezza di Paesi a deficit di stabilità, sono operazioni militari non convenzionali ad effetto strategico. Si tratta di operazioni affidate a reparti di élite delle Forze Armate, in possesso di elevatissime qualifiche tecniche e operative, addestrate ad operare nei tre domini di riferimento – terrestre, marittimo e aereo – in ambiente ostile e a grande distanza dalle unità amiche.”

Il Capo di Stato Maggiore della difesa ha, inoltre, sottolineato come "il Libro Bianco per la Sicurezza Internazionale e la Difesa evidenzi l’importanza strategica delle Forze Speciali e le Forze  per Operazioni Speciali e sancisca l'esigenza di rafforzare tale specifico comparto, rendendone le capacità esprimibili  più integrate e sinergiche con le forze convenzionali. Questo processo di ampliamento e rafforzamento dovrà passare anche attraverso l’acquisizione di specifici sistemi tecnologici d’avanguardia, specialmente nel campo della mobilità.”

La presentazione del volume è stata impreziosita dalle testimonianze personali di Massimo Giletti, che è stato più volte giornalista "embedded" nei reparti delle Forze Armate impegnati in missioni all’estero in Afghanistan ed Iraq, nonché dalla presenza e la testimonianza del Caporal Maggiore scelto degli alpini paracadutisti Andrea Adorno, Medaglia d’Oro al Valor Militare per l’eroico comportamento tenuto in Afghanistan nel 2010, quando, sebbene ferito da un proiettile di grosso calibro durante un attacco dell’insorgenza talebana, continuò a combattere mantenendo saldamente la propria posizione ed evitando, così, che i propri commilitoni potessero essere raggiunti dal fuoco avversario.

Alle ore 17.30 di oggi presentazione del volume “Immigrazione tutto quello che dovremmo sapere” di Giuseppe Valditara, Giancarlo Blangiardo, Gianandrea Gaiani. Il volume sarà presentato da Gaiani, giornalista, direttore di Rid e scrittore, moderato da Laura Secci, giornalista de La Stampa. L'immigrazione è una delle questioni cruciali nel mondo sviluppato. Quali sono i rischi e quali sono i vantaggi, quali i problemi che suscita e quali i falsi miti ad essa collegati.
 
Domenica 21 Maggio presso lo Stand dello Stato Maggiore della Difesa al Salone Internazionale del Libro di Torino sarà presentata la ricerca “Le donne nelle missioni internazionali” e “Corazzieri Backstage” rispettivamente alle ore 12:30 e 18:30. Il primo libro è una ricerca che ha l’obiettivo di analizzare il contributo delle donne alla sicurezza internazionale, sottolineando soprattutto l’importanza della partecipazione femminile alle operazioni di pace. “Corazzieri Backstage” racconta invece, da dietro le quinte, la Guardia d’onore e di sicurezza del Presidente della Repubblica  grazie a un originale reportage fotografico che porta alla scoperta dei luoghi e della vita quotidiana dei Corazzieri.
 
Gli appuntamenti continuano lunedì 22 maggio con “Reportage in zone di crisi” un seminario con l’Ordine dei Giornalisti in cui sarà affrontata la realtà del giornalismo dalle aree di conflitto del pianeta e il giornalismo embedded con le Forze Armate Italiane. L’incontro sarà moderato dal Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte, Alberto Sinigaglia.

  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi