Il Ministero della Difesa parteciperà alla ventiquattresima edizione del Salone Internazionale del Libro da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2011 al Lingotto Fiere di Torino. Presso lo stand espositivo, ubicato insieme alle altre Istituzioni nazionali nel Padiglione OVAL, la Difesa presenterà le più recenti opere editoriali e offrirà ai visitatori un'occasione di incontro e di informazione sulle attività operative in corso.
Di seguito il programma di massima delle attività condotte dal Ministero della Difesa nel proprio stand:
giovedì 12 maggio
Collegamenti in video-conferenza con il Libano (11.30-12.00) e con il Kosovo (12.00-12.30).
15.30 Presentazione del libro "Il Rischio" di Silvia Mari, edito dalla Casa Editrice Fontes, un libro autobiografico in cui l'autrice ripercorre i momenti salienti di una storia individuale e familiare legata alla conoscenza di avere una predisposizione genetica al cancro del seno e dell'ovaio. Nel percorso sanitario dell'autrice è stato determinante l'apporto della Sanità militare. Interventi: Autrice, Generale di Corpo d'Armata Rocco Panunzi (Comandante Logistico dell'Esercito), Colonnello Florigio Lista (del Centro Studi Sanità e Veterinaria dell'Esercito). Modera Giovanna Favro, giornalista de La Stampa.
17.30 Presentazione a cura del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale Armamenti del volume "Il comprensorio di Nettuno - Il contributo della Difesa al rispetto dell'ambiente" scritto dal Dott. Francesco Palmas. Intervengono l'Autore e il Colonnello Carmelo De Giorgi, direttore dell'Ufficio Tecnico Territoriale di Nettuno.
venerdì 13 maggio
Collegamenti in video-conferenza con il Kosovo (10.30-11.00), con il Libano (11.00-11.30 e 17.00-17.30) e con una nave della Marina Militare in navigazione (11.30-12.00).
11.00 Presentazione del volume edito dall'Esercito "Il ruolo e la funzione dell'Esercito nella lotta al brigantaggio (1860-1868)" a cura di Maria Grazia Greco. Interventi: Colonnello Antonino Zarcone (Capo dell'Ufficio Storico dell'Esercito), Professor Aldo Alessandro Mola (storico, scrittore e giornalista).
12.00 Presentazione del libro "Ring Road" a cura del Maggiore Mario Renna e con immagini della fotografa Valentina Bosio, edito dalla Casa Editrice Mursia, un libro (prefazione di Toni Capuozzo) che è il diario di sei mesi di missione della Brigata alpina "Taurinense" dall'aprile al dicembre 2010. Interventi: Autore, Fabio Caressa (giornalista Sky, conduttore del documentario "Buongiorno Afghanistan).
17.00 Presentazione del volume edito dall'Esercito "La dimensione internazionale dell'Esercito Italiano" a cura di Pietro Batacchi. Interviene il Generale di Brigata Marco Ciampini, direttore della "Rivista Militare".
sabato 14 maggio
Collegamenti in video-conferenza con l'Afghanistan (11.30-12.30), con il Libano (17.00-17.30) e con il Kosovo (17.30-18.00).
10.30 Gli allievi delle scuole militari e gli studenti di scuole piemontesi conducono un Tg con notizie di cronaca dell'epoca risorgimentale.
11.30 Convegno "Donne e uomini nelle Forze Armate: quando le pari opportunità indossano le stellette", con gli interventi di Chiara Volpato (professore ordinario di Psicologia Sociale presso l'Università di Milano - Bicocca), Silvia Mari (ricercatrice presso l'Università di Milano - Bicocca), Luisa Del Turco (autrice del rapporto "Donne, pace e sicurezza. A dieci anni dalla risoluzione 325, una prospettiva italiana) e Anna Maria Isastia (Professore di Storia Contemporanea presso l'Università di Roma - La Sapienza). Modera la giornalista Giulia De Cataldo di Radio Rai.
15.30 Presentazione del volume edito dall'Aeronautica Militare "Gli artigli delle aquile - L'armamento aereo in Italia durante la Grande Guerra". Intervengono il generale di Brigata Martino Basilio e il Colonnello Antonino Zarcone.
17.00 Presentazione/incontro sulle riviste edite dalle Forze Armate italiane. All'incontro, curato dal Colonnello Valter Cassar, Capo Sezione Mezzi di Informazione dello Stato Maggiore della Difesa, parteciperanno i Direttori responsabili delle riviste militari. Da quest'anno quasi tutte le riviste avranno una versione on-line per ampliare il numero dei lettori e dei curiosi.
19.00 Presentazione del libro "Notizie dai teatri operativi" a cura del Tenente Colonnello Roberto Lanni, del Capitano di Corvetta Francesco Pagnotta e della Dott.ssa Monica Mazza, redatto secondo una collaborazione tra l'Institute for Global Studies e lo Stato Maggiore della Difesa. Il libro (prefazione del Generale Biagio Abrate, Capo di Stato Maggiore della Difesa) parla delle missioni militari in atto e delle crisi che hanno portato all'impiego dei contingenti militari. Al libro hanno collaborato il Generale di Corpo d'Armata Marco Bertolini, il Generale di Brigata Marco Spagnoli e il Colonnello Gerardo Restaino.
domenica 15 maggio
11.00 Presentazione del libro "Il museo di Artiglieria - testimone del Risorgimento" scritto dal Prof. Giancarlo Melano.
17.00 Presentazione a cura dell'Arma dei Carabinieri del libro "I carabinieri dei NAS". Interviene il comandante del comando "Tutela salute", Generale di Brigata Cosimo Piccinno.
lunedì 16 maggio
Collegamenti in video-conferenza con il Kosovo (11.00-11.30).
11.00 Focus group con gli studenti delle scuole piemontesi sul sito web della Difesa e orientamento alla professione militare.
11.30 I "RIS", illustrazione di una scena investigativa. A cura dell'Arma dei Carabinieri.
12.15 lezione sulla legalità a cura dell'Arma dei Carabinieri.
Maggiori informazioni: www.difesa.it/Content/Manifestazioni/SaloneLibro/2011