Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Forze Armate: continua l'impegno per il rientro dei connazionali dalla Cina

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 febbraio 2020 -  Roma

Forze Armate: continua l'impegno per il rientro dei connazionali dalla Cina

Il Capo di SMD Generale Vecciarelli ringrazia uomini e donne delle Forze Armate impegnati per assistere gli italiani rientrati dalla Cina

Approfondimenti
Vai all'area web dedicata all'emergenza coronavirus Gallerie fotografiche Galleria video Coronavirus cosa c'è da sapere
Forze Armate: continua l'impegno per il rientro dei connazionali dalla Cina Forze Armate: continua l'impegno per il rientro dei connazionali dalla Cina Forze Armate: continua l'impegno per il rientro dei connazionali dalla Cina Forze Armate: continua l'impegno per il rientro dei connazionali dalla Cina Forze Armate: continua l'impegno per il rientro dei connazionali dalla Cina Forze Armate: continua l'impegno per il rientro dei connazionali dalla Cina
Vai alla galleria full screen

Il mio ringraziamento va agli uomini e alle donne delle Forze Armate che senza alcun risparmio, notte e giorno, hanno operato al servizio dei connazionali rientrati e che stanno ancora rientrando dalla Cina in una situazione di emergenza sanitaria a livello mondiale.

In particolare ho apprezzato la collaborazione con altre articolazioni dello Stato, con cui sono state condotte le operazioni di trasporto aereo, comprese le necessarie predisposizioni di assistenza attuate in volo sul KC767 dell’Aeronautica Militare e in Italia presso le strutture della Cecchignola e del Policlinico Celio dell’Esercito”,  ha affermato il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli.

In stretto coordinamento con la Protezione Civile e con gli altri dicasteri per il tramite del COI sono stati organizzati nei giorni scorsi i voli dedicati al rientro dei cittadini italiani bloccati a Wuhan, la città cinese maggiormente colpita dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del nuovo coronavirus. A bordo dei velivoli militari è stato impiegato personale medico, infermieri e adeguato equipaggiamento sanitario per fronteggiare possibili casi di infezione e per garantire un trasporto sicuro.

Il primo volo, avvenuto il 2 febbraio  scorso con un KC767A in dotazione al 14º Stormo dell’Aeronautica Militare, ha riportato in patria i primi 56 italiani che si trovavano nella citta di Wuhan.

Una volta giunti in Italia, dopo i primi screening medici da parte del Team sanitario, composto da medici e infermieri dell'Aeronautica Militare e personale specializzato dell'Ospedale Spallanzani, sono stati trasportati e sottoposti ad un periodo di osservazione presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito presso la città militare della Cecchignola.

Il 9 febbraio scorso, sempre un KC767A dell’Aeronautica Militare è decollato da Brize Norton (Inghilterra) con otto italiani, rientrati da Wuhan (CINA), ed è poi atterrato a Pratica di Mare. I connazionali, dopo i primi controlli medici, sono stati trasportati con mezzo militare presso l’ospedale militare del Celio, dove trascorreranno un periodo di sorveglianza sanitaria a cura del personale medico dell’Esercito, come previsto da protocollo sanitario.

Al momento  è pianificato il prossimo rientro di un ulteriore connazionale dalla Cina su di un velivolo KC-767A dell’Aeronautica Militare, allestito per garantire il trasporto in bio-contenimento con a bordo personale sanitario specializzato, medici e infermieri dell’Esercito e dell’Aeronautica, coordinati da un team dell’Ospedale Spallanzani.

#iorestoacasa #aiutaciadifenderti

Allestiti presso il Centro Olimpico Sportivo dell’ Esercito:
• 18 camere Singole – 4 doppie - 5 triple - 3 quintuple per i connazionali rimpatriati;
• 1 Presidio sanitario composto da  1 Ufficiale medico, 2 Sottufficiali infermieri e 1 operatore sanitario

Presso l’ospedale militare del Celio sono stati predisposti: 
• 1 Camera Singola – 2 doppie- 1 tripla
• 1 Presidio sanitario composto da  1 Ufficiale medico, 2 Sottufficiali infermieri e 1 operatore sanitario

L’Esercito ha messo a disposizione 2 ambulanze sempre presenti  presso le due strutture militari.
Inoltre vengono assicurati i  servizi essenziali quali catering anche per intolleranti, servizio di sanificazione, lavatrici ed asciugatrici oltre a tutto il materiale per l’igiene personale.

Il KC-767A del 14° Stormo, deriva dal velivolo commerciale Boeing 767-200 "Extended Range". Il KC-767 Tanker/Transport garantisce un'elevata autonomia di volo e di carico, unita alla capacità di rifornimento in volo, sia in qualità di tanker che di receiver. Il KC-767A può rifornire usando il sistema boom telescopico oppure i pod alari e centrale dotati di appositi cestelli. I sistemi di rifornimento sono interoperabili con i velivoli italiani ed alleati; inoltre, il KC-767A è in grado di essere rifornito in modo da estendere il proprio raggio d'azione.

Il velivolo può essere allestito in tre diverse configurazioni (combi, cargo e fullpax), con un carico utile fino a 25.000 kg. Nella configurazione cargo si possono imbarcare 19 pallet militari NATO standard; nella configurazione fullpax (passeggeri) si possono imbarcare fino a 200 persone con relativi bagagli; nella configurazione combi infine si possono imbarcare fino a 100 passeggeri e dieci pallet militari standard NATO.
Il KC-767A del 14° Stormo è uno dei pochi al mondo tecnicamente in grado di rifornire tutte le tipologie di velivoli militari e con esso l’Italia rappresenta, al momento, uno dei Paesi leader nel settore del rifornimento in volo.
Caratteristiche tecniche:

Lunghezza: 48,51 m - apertura alare: 47,57 m - altezza: 15,85 m - propulsione: 2 General Electric (27.306 kg x2) - massimo peso al decollo: 180.000 kg - massimo carburante imbarcabile: 70 tonnellate - tangenza operativa: 13.000 m - autonomia oraria: 14 ore - raggio d'azione: 11.500 km - velocità di crociera: mach 0.8 (circa 900 km/h).

  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi