Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comunicati Stampa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica militare

Tweet
Segui @SM_Difesa

8 marzo 2020 - 

Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica militare

Prosegue l’impegno delle Forze Armate a favore dei connazionali nell’ambito dell’emergenza coronavirus

Approfondimenti
Altre news su attività delle Forze Armate a supporto emergenza coronavirus Gallerie fotografiche Galleria video Coronavirus cosa c'è da sapere
Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare Coronavirus: trasporto in biocontenimento dell'Aeronautica Militare
Vai alla galleria full screen

Nel pomeriggio di ieri, un elicottero HH-101A dell’Aeronautica Militare, in servizio di prontezza da ieri presso la base di Cervia, sede del 15° Stormo “SAR” (Search and Rescue, Ricerca e Soccorso), è intervenuto, su richiesta dell’Agenzia Regionale Emergenza ed Urgenza Lombardia, per trasportare una paziente di 62 anni, affetta da coronavirus, da Cremona all’Ospedale Morelli di Sondalo (Sondrio).
 
L’elicottero, con a bordo un team medico specializzato per trasporto in biocontenimento, è decollato da Cervia poco dopo aver ricevuto l’ordine di missione e ha raggiunto l’Ospedale di Cremona, dove ha caricato la paziente. L’aeromobile è poi decollato nuovamente alla volta di Bormio, per il successivo trasferimento all’Ospedale Morelli di Sondalo.
 
Per l’emergenza coronavirus, il Ministero della Difesa ha messo a disposizione delle Istituzioni degli elicotteri HH-101A, aeromobili di ultima generazione utilizzati per molte tipologie di missioni, dalla ricerca e soccorso fino al supporto alle operazioni speciali, questi elicotteri sono anche in grado di caricare e trasportare delle speciali barelle isolate, A.T.I. (Aircraft Transit Isolator), progettate specificamente per il trasporto aereo in biocontenimento di pazienti altamente infettivi.
 
La forte sinergia tra i Ministeri Difesa, Esteri, Salute e ProCiv continua ininterrottamente ormai da più di un mese. Con i primi casi di contagio verificati nel Nord Italia, le Forze Armate hanno messo a disposizione, per una eventuale sorveglianza sanitaria, infrastrutture militari distribuite lungo tutta la penisola dalla Val D’Aosta alla Sicilia con circa 2200 stanze e circa 6600 posti letto, oltre a fornire una quota del proprio personale medico ed infermieristico dell’Esercito, della Marina Militare, dell’ Aeronautica Militare e dell’ Arma dei Carabinieri, su richiesta della protezione civile, per rispondere alle esigenze dei territori lombardi. Inoltre ha riarticolato il dispositivo nazionale “Op. Strade Sicure” per garantire l’opportuna cornice di sicurezza in concorso alle Forze dell’Ordine nei presidi dislocati nell’area delle zone rosse.
 
Il COI ha implementato una Sala Operativa (H24/7 su 7) dedicata all’Emergenza che ha coordinato tutti i trasferimenti dei connazionali dall’estero e attualmente gestisce e condivide le informazioni di interesse con gli altri dicasteri; il COI, inoltre, monitora la situazione dei militari italiani in tutti le missioni e operazioni nazionali e internazionali, impartendo, a tutela del personale, specifiche misure precauzionali.

Le Forze Armate svolgono la propria parte nell’ambito del “sistema paese” grazie ad una costante gestione dell’emergenza sanitaria in coordinamento con il Dipartimento della Protezione civile, il Ministero Affari Esteri e della Salute.

#iorestoacasa #aiutaciadifenderti

#UnaForzaperilPaese

  • Comunicati stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi