Il 15 marzo scorso è iniziata la fase interattiva dell'Executive Master internazionale in "Strategic Leadership and Digital Transformation", organizzato dal Centro Alti Studi per la Difesa con l'obiettivo di dare alla dirigenza strategica un approccio e degli strumenti adeguati a gestire le loro organizzazioni, operanti nel cambiamento tecnologico, socio-economico e geopolitico che stanno profondamente trasformando il contesto globale.
Il Master è stato coordinato con il Supreme Allied Command for Transformation (ACT) di Norfolk, nel quadro del Programma Human Capital Enhancement – Strategic Leadership Initiative. Ben dieci dei 36 Ufficiali e Dirigenti di elevato grado fanno parte di ACT, mentre ben 26 dei partecipanti, tutti ricoprenti incarichi chiave per l'innovazione e la formazione, tra cui 8 Generali e Ammiragli, provengono da organizzazioni al di fuori dell'Italia: Croazia, Danimarca, Germania, Grecia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Ucraina.
Una tale straordinaria partecipazione dimostra quanto la tematica sia ritenuta attuale e fondamentale sia all'interno che al di fuori dei confini nazionali e consolida il ruolo del CASD come punto di riferimento, anche a livello internazionale, nel campo dell'alta formazione della dirigenza militare e civile.
Uno scenario come quello odierno, caratterizzato da estrema volatilità, incertezza, complessità, ambiguità e rapidità di cambiamento, necessita più che in passato di essere affrontato attraverso un approccio sistemico e integrato. Il tema della trasformazione digitale, in particolar modo, richiede grande capacità di comprensione strategica, un approccio interculturale, agilità e capacità di innovazione e adattamento continui, nonché una radicale riconfigurazione delle competenze precedentemente possedute. Capacità di pensiero strategico, visione e leadership diffusa sono oggi fondamentali per muoversi in questo territorio ancora relativamente poco esplorato.
L'Executive Master in "Strategic Leadership and Digital Transformation" si pone pertanto l'obiettivo di sviluppare, attraverso un approccio multidisciplinare, multidimensionale, integrato, innovativo e collaborativo, gli strumenti necessari per comprendere ed elaborare i temi dellaleadershipa partire dallaleadership di sé stessi, alle dinamiche dei piccoli gruppi fino al livello della "leadership strategica", fondamentale per lagovernance dei sistemi complessi.
I moduli del corso si svilupperanno grazie all'utilizzo di strumenti didattici integrati e altamente interattivi con i quali i frequentatori saranno fortemente incoraggiati a partecipare attraverso la valutazione dicase study ed esperienze live, esercitazioni in classe e seminari ad hoc.
#UnaForzaperilPaese