Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Unico Stipendiale Interforze / Domande frequenti relative alla Certificazione Unica

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Domande frequenti relative alla Certificazione Unica


1. ​Perché nel campo “Descrizione Annotazioni” a pag. 3 della mia CU sono riportate le seguenti diciture:

- “Obbligo di presentazione della Dichiarazione dei redditi”;
- “Conguagli non effettuati e addizionali non calcolate”?

Perché il rapporto di lavoro si è interrotto prima che il “sostituto d’imposta” (cioè il datore di lavoro) potesse applicare il “Conguaglio fiscale”.

Il conguaglio fiscale è l’operazione con cui il sostituto d’imposta, normalmente nel mese di gennaio, conteggia esattamente quanto è stato corrisposto al dipendente nell’anno precedente (nel caso del personale militare vengono sommate agli importi corrisposti come stipendi, le somme eventualmente erogate dalle singole Forze Armate al di fuori del cedolino stipendiale NoiPA, quali, ad es., le indennità di cui alla Legge 86/2001, le missioni, ecc.).

Sulla base di quanto complessivamente corrisposto viene calcolata al centesimo l’imposta sui redditi delle persone fisiche da pagare, nonché le addizionali regionali e comunali dovute a saldo.

Il conguaglio fiscale può quindi produrre un risultato nullo quando le imposte trattenute nell’anno sono esattamente quelle dovute, oppure a credito o a debito a seconda che le imposte trattenute durante l’anno siano state in più o in meno rispetto a quanto dovuto.

Il sostituto d’imposta applica quindi i risultati del conguaglio fiscale di norma sul cedolino del mese di febbraio se trova capienza, altrimenti anche nei mesi successivi (a questo proposito è necessario sottolineare che i debiti verso il fisco possono essere addebitati anche oltre il limite del quinto e fino alla concorrenza dell’intero stipendio). In questo modo, il dipendente non ha più pendenze verso il fisco e, se non ha altri redditi da sommare al proprio stipendio o altre detrazioni di cui chiedere il rimborso, non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi (730 o Redditi PF).

Se invece, per un qualsiasi motivo, il dipendente interrompe il rapporto di lavoro prima che il conguaglio fiscale possa essere applicato a cedolino, la CU riporta le diciture in titolo e il dipendente è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi. In tale ambito vengono quantificate le somme a debito/credito dovute all’Agenzia delle Entrate per l’Irpef e per le addizionali regionali e comunali a saldo.

 

2. Perché nella mia CU2019 (redditi 2018) nei campi 22, 27 e 29 relativi alle addizionali regionali e comunali non compaiono gli importi che ho pagato nel corso del 2018?

Perché nei campi 22, 27 e 29 non vengono indicate le somme già pagate nel 2018, ma solo quelle che si dovranno essere pagate a titolo di addizionale nel 2019 in base al totale dei redditi percepiti nell'anno 2018.

Gli importi pagati da marzo a novembre 2018 sono quelli che il dipendente doveva per l'anno 2017 e che sono stati calcolati sul totale dei redditi percepiti nell'anno fiscale 2017, così come indicato nella CU 2018 (redditi 2017).

Nel caso di CU emesse a favore di personale che ha interrotto il rapporto di lavoro prima dell'applicazione del conguaglio fiscale (vedasi FAQ precedente), il sostituto d'imposta non indica quali sono gli importi da pagare perché materialmente non può procedere alla trattenuta in busta paga. In tali casi il personale deve obbligatoriamente presentare Dichiarazione dei Redditi.

 

3. Perché nella mia CU, nel campo “ALTRI DATI” a pagina 2, viene indicato il comune di “Campione di Italia”?

Perché il modello della CU è predisposto dalla Agenzia delle Entrate, che ha previsto un apposito campo per l’indicazione di eventuali redditi prodotti nel Comune di Campione di Italia, che sono sottoposti a particolari tipi di imposizione.

Si tratta quindi di un’indicazione prestampata nel modello stesso che nulla comporta per il dipendente a meno che non siano valorizzati, con l’indicazione di importi, i campi 457 e/o 458.

  • Notizie in evidenza
  • Il Direttore
  • Compiti ed attribuzioni
  • Organigramma
  • Sede
  • Circolari
  • Contatti
  • Domande frequenti
  • Ufficio di gestione della Cassa di Prev.za delle F.A.
  • Eventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi