Il Capo di Stato Maggiore della Difesa – LINEE GUIDA
OBIETTIVO: EFFICIENZA SISTEMICA E RILEVANZA COMPLESSIVA
1. Coesione trasversale e Operatività unitaria
- Personale, Valori e Cultura, Competenze ed Obiettivi comuni al centro… Burocrazia, Personalismi ed Interessi di settore ai margini;
- Specificità da salvaguardare e sviluppare in senso armonico nel più ampio contesto organizzativo ed operativo interforze;
- Operazioni “Joint by design” con focus sugli effetti prima che sulle piattaforme da impiegare e sui risultati complessivi piuttosto che su quelli limitati di settore.
2. Innovazione e Digitalizzazione quali principali elementi di accelerazione evolutiva e collante dell’intera organizzazione Difesa
- Favorire Mentalità innovative aperte al cambiamento; Organizzazioni più snelle sinergiche efficientate da metodologie di lavoro a rete; Processi più agili, concreti ed ancor più orientati al conseguimento degli obiettivi alla “Speed of Relevance”;
- I nuovi domini Cyber e Spazio, Reti, Tactical Cloud, Sistemi Abilitanti e di Comando e Controllo, I.S.R., Intelligenza Artificiale, Mixed Reality, Robotica, Big Data, Edge-Quantum Computing e Digital Collaboration… diventino i prioritari settori di potenziamento.
3. Più elevata rilevanza del Sistema Difesa e dell’ITALIA quale produttore e contributore di difesa, sicurezza e stabilità internazionale
- Strategia dei “viali complanari”: più elevata e qualificante partecipazione a selezionate operazioni internazionali (nell’ambito delle alleanze NATO, EU, UN) e parallelo sviluppo di più articolate operazioni multilaterali o bilaterali a carattere interministeriale ed interagenzia tese ad una maggiore salvaguardia dell’interesse nazionale nelle aree di primaria importanza per il Paese.