Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Il Concetto Strategico del Capo di Stato Maggiore della Difesa / Conclusioni

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Conclusioni


​Le Forze Armate sono una ricchezza dell’Italia e la Difesa, quale importante leva del potere nazionale, può risultare capace di aprire spazi di manovra entro cui le altre componenti dello Stato possono operare coerentemente agli interessi nazionali, secondo il principio del Wholeof-Government approach. Lo strumento militare rappresenta, inoltre, un amplificatore di potenza per l’intero sistema Paese nell’ambito della competizione strategica che caratterizza lo scenario attuale e futuro. Tale deve essere la consapevolezza e il messaggio culturale che ognuno di noi deve diffondere al fine di incrementare la fiducia nelle Forze Armate, di catalizzare risorse umane, intellettuali e materiali e di incrementare l’efficacia e l’efficienza del sistema.

La complessità degli scenari, delle sfide e delle opportunità che abbiamo davanti impone tuttavia l’urgenza di perseguire, con la massima unità di intenti, la razionalizzazione organizzativa della Difesa, uno sviluppo capacitivo sostenibile ed orientato all’innovazione tecnologica ed all’integrazione, un cambio di mentalità che porti la nostra organizzazione a guardare in avanti ed in anticipo, proponendosi quale elemento propulsivo a sostegno degli interessi nazionali.

Per raggiungere l’obiettivo di una sostanziale e più ampia efficienza sistemica che implichi una maggiore rilevanza complessiva, è indispensabile guardare con occhio critico lo stato di salute dello strumento militare ed implementare la sua evoluzione organizzativa e capacitiva senza condizionamenti ideologici o posizioni di parte.

È un percorso molto complesso che ci obbliga a procedere con coraggio, determinazione e fedeltà d’intenti verso le soluzioni individuate, soprattutto in quei settori ritenuti strategici ed abilitanti, accettando anche dei rischi a fronte dei preponderanti vantaggi che si intendono ottenere.

In tale contesto, la normativa non deve costituire un ostacolo al cambiamento ma uno strumento per il cambiamento, perseguendo il suo aggiornamento, qualora necessario.

La coesione rappresenta il centro di gravità di questa missione, perché ogni divisione interna porta con sé inefficienze e disaffezioni che mal si coniugano con l’urgenza e la necessità di implementare il cambiamento.

Si tratta di un processo che non ammette più indugi o ritardi, pena consegnare alle generazioni future uno strumento militare che non saprà affermarsi quale modello di riferimento nel contesto socioculturale e non sarà adeguato a garantire la difesa del Paese e degli interessi nazionali.

 

<<                                                           

  • Il Concetto Strategico del Capo di SMD
  • Indice
  • Introduzione
  • Scopo
  • Evoluzione del contesto di sicurezza
  • Le Forze Armate e le alleanze
  • I pilastri dell'evoluzione delle Forze Armate
  • Lo strumento militare nazionale
  • Obiettivi di breve termine
  • Conclusioni
  • Annesso
  • Note
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi