Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Ordini del Giorno / Archivio storico Ordini del Giorno

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ordini del Giorno


Articolo Audizione Comunicato Stampa Intervento Intervista Intervista Radio TV del:   4 novembre 2012  -   -   - 

Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

di:

 

Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Soldati, Marinai, Avieri, Carabinieri e Personale civile delle Forze Armate!

La data del 4 novembre del 1918 segna la fine della Grande Guerra e l’agognato completamento territoriale del neo-costituito Stato italiano.

Per l’intero Paese, la dimensione evocativa del 4 novembre incarna l’ideale della coesione e dell’identità nazionale; racconta di una spinta collettiva mai compiuta prima dalla giovane Nazione italiana che si scopre Popolo.

In particolare quest’anno, in un clima di generale difficoltà e incertezza, quei valori identitari e quelle testimonianze di riscatto e rinascita, che hanno costellato le vicende nazionali e costituito il filo conduttore delle esperienze vissute dal nostro Popolo, devono costituire la spinta per stimolare una rinnovata coesione d’intenti e così affrontare e superare questo momento complesso e delicato per il Paese.

Innanzitutto, desidero rivolgere un deferente pensiero a tutti i Caduti e, con profonda commozione, al Caporal Maggiore Tiziano CHIEROTTI, scomparso lo scorso 25 ottobre in Afghanistan. Oggi, nel cuore di ogni Soldato, Marinaio, Aviere, Carabiniere e Civile della Difesa, Egli è l’emblema di tutti quegli italiani che nel tempo, ispirati ai più luminosi principi, hanno, anche con il sacrificio della propria vita, contribuito a consegnarci gli ideali di Patria e di democrazia dei quali oggi tutti noi beneficiamo.

Esprimo, altresì, la mia vicinanza, unitamente a quella di tutti gli appartenenti alla “Grande Famiglia della Difesa”, ai militari feriti. La dignità che dimostrano nell’affrontare un cammino di recupero deve esserci di esempio e sprone.

L’impegno della Difesa, in Patria così come nei Balcani, in Libano, in Afghanistan e in tante altre travagliate aree del mondo, costituisce l’avanguardia di un intero “sistema Paese” fortemente impegnato, con tutte le sue migliori risorse, in favore della pace, della sicurezza e della stabilità internazionale.

Questo Vostro grande sforzo si caratterizza per alti livelli di efficienza, preparazione, professionalità e per l’inesauribile spirito di solidarietà che storicamente contraddistingue l’Italianità e che ha fatto emergere un modello comportamentale unanimemente apprezzato dall’intera comunità internazionale.

Un risultato importante, di cui tutta la Nazione va orgogliosa, ma che non può sottrarci dalla consapevolezza del momento di difficoltà che il nostro Paese sta attraversando.

In tale ottica ed anche al fine di salvaguardare successi come questo, è stata avviata la revisione dello strumento militare. Essa è volta a proiettare le Forze Armate nel futuro, per mantenerle al passo
con i tempi e pienamente rispondenti alle esigenze di sicurezza che stanno emergendo dalla sorprendente evoluzione del quadro di riferimento internazionale.

Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Soldati, Marinai, Avieri, Carabinieri e Personale civile delle Forze Armate, sono certo che, fedeli alla tradizione ed ai più alti principi, continuerete a servire le Istituzioni con orgoglio e generosità.

Siate sempre fieri ed orgogliosi del ruolo che ci è stato assegnato e proseguite, con entusiasmo, passione e dedizione, nell’opera preziosa di ogni giorno, che fa di Voi testimoni, veri e riconosciuti, di un’Italia sana e positiva.

Con questi sentimenti, nell’esprimerVi il mio pieno apprezzamento per quanto avete fatto e state facendo, rivolgo a tutti Voi, ai Vostri familiari, alle persone a Voi più care che celebrano con noi questo momento, i più fervidi voti augurali!

 

 

 Il Capo di Stato Maggiore della Difesa
        Generale Biagio ABRATE

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi