Si è svolta questa mattina alle 11.30, presso il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate presso il Vittoriano, la cerimonia di inaugurazione della mostra itinerante dal titolo “Virtus et Humanitas”, promossa dal Gruppo Decorati dell’Ordine Militare d’Italia (OMI), alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, dei vertici politici e militari della Difesa e del Presidente del Gruppo Decorati dell’OMI Generale C.A. (ris.) Danilo Errico.
L’esposizione del Vittoriano è dedicata ai valori dell’Ordine Militare d’Italia rappresentati dalle figure di decorati illustri che hanno contribuito in modo significativo alla storia della Patria. L’onorificenza è infatti consegnata dal Presidente della Repubblica in occasione del “Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” ai militari che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dei loro compiti.
Nella cornice della Sala delle Bandiere, la mostra propone ai visitatori, attraverso installazioni grafiche, un viaggio nel tempo fra gli antichi valori della “virtus” e della “humanitas” e le loro più̀ recenti declinazioni, ma offre anche spunti per una riflessione profonda sul cammino dell’Italia verso gli auspicati traguardi di pacificazione fra i popoli.
Curatrice della mostra è la Dott.ssa Federica Dal Forno, con il contributo storico del Col. Gianluca Bonci.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024 tutti i giorni dalle 9,30 alle 19, successivamente proseguirà in modalità “itinerante” presso gli Istituti di formazione delle Forze Armate e altri Enti militari dislocati su tutto il territorio nazionale.
Nell’occasione, il Generale C.A. (ris.) Errico, già Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, introdotto dal Colonnello Cortone, Direttore del Sacrario delle Bandiere, ha voluto ricordare che “il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate è il luogo simbolo che raccoglie un gran numero dei tricolori appartenuti alle unità non più in vita, solenni testimoni degli atti compiuti da quanti hanno servito la nostra amata Patria, ma soprattutto luogo sacro per la presenza del Sacello al Milite Ignoto, che qui fu tumulato esattamente 102 anni fa, il 4 novembre 1921. Per questo motivo cornice ideale per ospitare la prima esposizione della mostra.”
Il Ministro della Difesa, Onorevole Guido Crosetto, ha voluto inviare con un messaggio le proprie congratulazioni per l’inaugurazione dell’evento, evidenziando che apprezza “lo spirito della mostra perché esalta un concetto in cui ho sempre creduto: cioè che tra i simboli e le persone esiste un rapporto di reciproco arricchimento: i simboli tramandano memorie, infondono coraggio, indicano alle persone una direzione. Allo stesso tempo, dietro ognuno di essi c’è una vicenda individuale che diventa collettiva, c’è una vita che diventa storia”.
L’OMI, rappresentato in sommo grado dal Presidente della Repubblica e costituito dal Gruppo Decorati, nel corso della sua storia - nel 2025 compirà 210 anni dalla sua fondazione - ha fatto molta strada in campo storico e politico.
La mostra, promossa dal Gruppo Decorati OMI, è patrocinata dal Ministero della Difesa. La direzione dell’evento è stata seguita dal Generale D. Manzo, dal Generale C.A.(ris.) Errico, dall’ Ammiraglio Sq. (r.) Gumiero, dal Generale D. (aus.) Monteduro e dal Luogotenente (ris.) Fortunati.
“Virtus et Humanitas” è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00.