Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Eventi del Capo di SMD / Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 marzo 2018 -  Venezia

Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi

Alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa italiano e del suo omologo austriaco, Forze Armate e Croce Rossa Italiana simulano una evacuazione di civili da un territorio estero, caratterizzato da crisi e violenze sociali

Approfondimenti
Guarda il video dell'esercitazione (.avi 16Mb) Guarda il video sulla WebTV della Difesa Guarda il Video sula canale YouTube di SMD
Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi Venezia: esercitazione interforze ed interagenzia per l’evacuazione di personale civile da aree di crisi
Vai alla galleria full screen

​Nella suggestiva cornice della laguna di Venezia, ha avuto luogo oggi pomeriggio l’esercitazione interforze e interagenzia “Joint Small Operation 2018” (JSO2018), con cui assetti dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri e della Croce Rossa Italiana si sono addestrati per simulare una evacuazione di civili dal territorio di un fittizio stato estero, caratterizzato da una situazione di profonda crisi e violenze sociali, tali da minacciare la sicurezza e l’incolumità di nostri connazionali presenti. Si è trattato, peraltro, di riprodurre uno scenario che, purtroppo, si è già realmente verificato nel passato.

L’esercitazione era infatti finalizzata a verificare il mantenimento della capacità d’intervento in simili situazioni, nonché della piena interoperabilità delle unità delle quattro Forze Armate con la Croce Rossa Italiana. Tra i principali assetti impiegati, alcune eccellenze militari, quali i Lagunari dell’Esercito, i fucilieri della Brigata Marina San Marco della Marina Militare, i fucilieri dell’Aria e i piloti del 51° Stormo di Istrana dell’Aeronautica, tiratori scelti dell’Arma dei Carabinieri, squadre cinofile dell’Esercito e dell’Aeronautica, elicotteri delle Forze Armate e velivoli a pilotaggio remoto.

“La trasformazione in chiave interforze è un passaggio irrinunciabile per garantire una maggiore efficienza ed efficacia delle nostre Forze Armate. In questo contesto abbiamo anche verificato la capacità di proiezione dal mare che, negli attuali scenari di minacce multiformi provenienti da sud e da est – dal terrorismo ai traffici illeciti – è sempre più di fondamentale importanza, per garantire la tutela degli interessi nazionali e la sicurezza del nostro Paese”, così ha commentato l’evento il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, che ha assistito, insieme al suo omologo austriaco, Generale Othmar Commenda, all’esercitazione. Per la più alta carica militare italiana le capacità anfibie di Esercito e Marina, rappresentate dalla Brigata Marina San Marco e dal reggimento Lagunari, insieme al supporto aereo dell'Aeronautica Militare e al contributo dell’Arma dei Carabinieri, sono elementi essenziali e di pregio per disporre di una Brigata Anfibia che possa esprimere al meglio le capacità militari italiane in contesti internazionali importanti per la sicurezza collettiva.

E proprio di sicurezza e difesa comune europea aveva già parlato in mattinata il Generale Graziano, che, insieme al Generale Commenda aveva partecipato ad un simposio sul tema organizzato dall’Istituto di Studi Militari Marittimi presso l’Arsenale.

“Di fronte alle nuove sfide alla sicurezza, alla loro complessità e caratteristiche, è necessaria – ha precisato il Generale Graziano nel corso del suo intervento – la consapevolezza di dover affrontare le crisi con un approccio globale e inclusivo. Nessun Paese sarà mai in grado di affrontare da solo, in maniera efficace, le imprevedibili crisi dei nostri tempi. Solo grazie al forte senso di appartenenza e solidarietà reciproca tra i Paesi della NATO e dell’Unione Europea si potranno contrastare ed affrontare con successo tali sfide”.

In questo contesto, in ambito europeo assume particolare importanza anche il ruolo dei rapporti bilaterali e di cooperazione tra Paesi, specie nell’ambito della difesa e sicurezza. Questi incontri sono finalizzati appunto a sostenere e valorizzare l’impegno che riveste l’Italia a livello internazionale e, ha concluso il Generale Graziano, “le Forze Armate costituiscono un essenziale ingranaggio di un più complesso meccanismo istituzionale volto a proiettare, in contesti multinazionali interoperabili, stabilità e sicurezza sugli scenari internazionali”.

  • Eventi del Capo di SMD
  • Articoli
  • Messaggi
  • Ordini del Giorno
  • Interventi
  • Interviste
  • Audizioni
  • Video
  • Configurazione della carica
  • I Capi di Stato Maggiore della Difesa
  • Concetto strategico del Capo di SMD
  • Foto Istituzionale in alta risoluzione
  • Galleria fotografica Generale Claudio Graziano
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi