Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Eventi del Capo di SMD / DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero

Tweet
Segui @SM_Difesa

4 novembre 2021 -  Roma

DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero

Dal Comando Operativo di Vertice Interforze, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha salutato in videoconferenza i militari impegnati nelle missioni internazionali

 DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero  DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero  DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero  DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero  DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero  DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero  DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero  DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero  DIFESA: saluto di commiato del Generale Vecciarelli ai militari impegnati nelle missioni all'estero
Vai alla galleria full screen

Nell’ambito delle celebrazioni dedicate al 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale” e Giornata delle Forze Armate, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, nel pomeriggio odierno si è recato presso il Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), ove ha salutato in videoconferenza i militari impegnati nelle missioni internazionali.

La presenza e l’intervento del Ministro in video collegamento con gli uomini e le donne schierati oltremare vuole rappresentare la vicinanza delle Istituzioni e dell’intero Paese alle proprie Forze Armate, evidenziando l’importante presenza italiana nelle operazioni e nelle missioni condotte sotto egida della NATO, dell’Unione Europea, dell’ONU o nell’ambito di coalizioni multinazionali.

Accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il Ministro Guerini è stato ricevuto al suo arrivo all’Aeroporto Militare “Francesco Baracca” dal Comandante del COVI, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio e dal Comandante del Comando Aeronautica di Roma, Generale di Divisione Sergio Antonio Scalese.

Presenti i Capi di Stato Maggiore dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e il Segretario Generale della Difesa/Direttore Nazionale Armamenti.

In collegamento con il Comando Operativo di Vertice Interforze, i Comandanti delle missioni in Iraq , Kuwait, Libano, Somalia, Gibuti, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Estonia, Palestina, Niger, Mali, Lettonia, Albania e dei dispositivi navali che operano in Mar Mediterraneo e nell’Oceano Indiano al largo del Corno d’Africa.

Attualmente sono oltre 5.000 gli uomini e le donne della Difesa impegnati in 37 missioni internazionali e schierati in 20 Paesi, presso basi e installazioni militari dislocate in Europa, Africa, Medio Oriente e Asia, mentre la bandiera italiana sventola sulle navi in operazione nelle acque del Mediterraneo, dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Indiano.

A questi impegni si aggiungono le missioni nazionali “Strade Sicure” e “Mare Sicuro”, unitamente agli assetti della Difesa Aerea Nazionale, con più di 7.000 membri delle Forze Armate quotidianamente impiegati per garantire la difesa dello Stato e la sicurezza dei cittadini.

Al termine del saluto in argomento, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli ha presentato il calendario dello Stato Maggiore della difesa per l’anno 2022, il cui tema caratterizzante è la Jointness, ovvero la capacità di operare in modo interforze, per creare un modello di maggior efficacia ed efficienza a vantaggio del sistema Paese.

Jointness quale moltiplicatore di forza, fondamentale per conseguire effetti rilevanti e di prospettiva negli attuali scenari, anche in vista delle sfide attese in futuro, applicandosi al settore delle operazioni, ma altresì nella formazione e nell’addestramento, imprescindibili per garantire Forze Armate pronte, coese, consapevoli e pienamente capaci di operare, generando effetti decisivi, nei cinque domini di riferimento (terra, mare, aria, spazio e cyber).

Il calendario 2022 vuole rappresentare le capacità dello Strumento Militare e la professionalità delle donne e degli uomini che operano quotidianamente, e con la forza dell’esempio, al servizio della Difesa e del Paese ed a tutela degli interessi nazionali, pertanto le immagini presentate esprimono, attraverso i volti del personale della Difesa ed i mezzi a disposizione dello Strumento Militare, l’impegno, il sacrificio ed il valore delle Forze Armate, in Italia ed all’estero, e la consapevolezza di essere una risorsa pregiata ed un’autentica “Forza per il Paese”.

#UnaForzaperilPaese

  • Eventi del Capo di SMD
  • Messaggi
  • Interventi
  • Ordini del Giorno
  • Concetto Strategico del Capo di SMD - 2022
  • Configurazione della carica
  • I Capi di Stato Maggiore della Difesa
  • Foto Istituzionale in alta risoluzione
  • Galleria fotografica Ammiraglio Cavo Dragone
  • Archivio Concetto Strategico del Capo di SMD
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi