La cerimonia commemorativa si è svolta oggi alla presenza Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone del Capo di Stato Maggiore della Aeronautica Militare Generale di Squadra Aerea Luca Goretti e di altre autorità civili e militari.
L'Ammiraglio Cavo Dragone, nel suo intervento ha dichiarato che “Oggi siamo qui per celebrare il 100° anniversario della Aeronautica Militare: una Istituzione straordinaria che è parte integrante della Storia dell'Italia e che io – e tutti gli italiani – guardiamo con ammirazione, rispetto e sentimenti di profonda riconoscenza e gratitudine per quanto le donne e gli uomini della Squadra azzurra hanno fatto e fanno quotidianamente per il nostro Paese e per la sua sicurezza".
La solenne ricorrenza è stata l'occasione per rimarcare le competenze e le peculiarità degli uomini e donne dell'Aeronautica Militare e i compiti di difesa, che operano 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, per la sicurezza e la difesa del Paese e dei suoi cittadini, garantendo il controllo e la sorveglianza dello Spazio Aereo nazionale e di quello euro-atlantico ed euro-mediterraneo; proteggendo, inoltre, gli interessi vitali nazionali all'estero, nell'ambito di numerose Operazioni e Missioni internazionali.
Il Capo di SMD ha proseguito dicendo che “Siamo consapevoli e ricordiamo come nei momenti di grande difficoltà e di emergenza, di giorno come di notte, in tutte le condizioni atmosferiche, i velivoli e il personale della nostra Aeronautica Militare sono lì, pronti a garantire il soccorso e il trasporto, cito soltanto la pandemia Covid, i vaccini, il trasporto di organi, quello dei malati, momenti in cui la tempestività può fare la differenza fra il sollievo e la disperazione".
L'Ammiraglio Cavo Dragone ha concluso dichiarando che “L'Aeronautica Militare vanto delle nostre Forze Armate, è un tassello di fondamentale importanza della “Deterrenza tecnologica" che dobbiamo rafforzare - senza indugio e celermente - per difendere il nostro Paese dalle gravi minacce alla sua sicurezza e ai nostri valori democratici".
Nel corso della cerimonia è stata consegna l'Onorificenza di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia alla Bandiera di Guerra dell'Aeronautica Militare da parte del Presidente della Repubblica.
La cerimonia è stata chiusa dal sorvolo aereo da parte di formazioni di velivoli dell'Aeronautica Militare e sul finale dal passaggio delle Frecce Tricolori.
#UnaForzaperilPaese