Si è svolta nella giornata odierna presso Palazzo “Salviati”, sede del Centro Altri Studi per la Difesa, alla presenza del Capo di Stato Maggiore delle Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, la presentazione del volume storico “8 settembre 1943 – 25 aprile 1945. La resistenza dei Militari Italiani: un lungo percorso sino alla vittoria finale”.
La presentazione del volume, moderata dal Dott. Gianni Riotta, giornalista, scrittore e conduttore televisivo, ha visto la presenza anche del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, dell’Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani, Presidente del CASD, della Dott.ssa Elena Guerri Dall’Oro, coordinatrice della Struttura di Missione per gli anniversari nazionali e gli eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Generale di Divisone Alfonso Manzo, Capo del V Reparto Affari Generali dello SMD.
Il volume, del quale è autrice la Prof.ssa Maria Gabriella Pasqualini, già docente presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri, è stato realizzato in collaborazione con i Capi Ufficio Storico delle quattro Forze Armate e con la compartecipazione della “Struttura di Missione” e rientra nel progetto di reciproca collaborazione con l’obiettivo comune di realizzare un programma di iniziative culturali in occasione dell’ottantesimo anniversario dall’inizio della Resistenza italiana all’occupante nazista e dell’eccidio di Cefalonia.
“Questo volume intende rievocare le gesta di coloro che si batterono, in Italia e all’estero, pagando a caro prezzo la loro fedeltà alla Patria…più ampiamente, si intende contribuire a narrare alle nuove generazioni l’Italia di quel periodo che seppe riscattarsi trovando la strada di un nuovo inizio, forse, come spesso avviene, la più dura, ma quella certamente giusta, alla ricerca della libertà e della Democrazia” queste le parole dell’Ammiraglio Cavo Dragone nel suo indirizzo di saluto.
Nel realizzare questo volume, l’intento dell’Ufficio Storico del V Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore della Difesa e dei paritetici di Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, è stato quello di provare a descrivere, in un’inedita chiave interforze e con approccio rigorosamente storico-documentale, l’azione corale delle Forze Armate italiane dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.
Tra i relatori, oltre alla Prof.ssa Pasqualini, autrice, anche il Generale di Brigata dei Carabinieri Antonino Neosi, Direttore della Direzione dei beni storici e documentali e Direttore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, il Contrammiraglio Gianluca De Meis, Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore Marina, il Colonnello Fabrizio Giardini, Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e il Colonnello Gerardo Cervone, Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.
#UnaForzaperilPaese