Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Eventi del Capo di SMD / CASD: Cerimonia di chiusura dell'anno accademico

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CASD: Cerimonia di chiusura dell'anno accademico

Tweet
Segui @SM_Difesa

24 giugno 2020 -  Roma

CASD: Cerimonia di chiusura dell'anno accademico

Il Ministro della Difesa Guerini e il Capo di SMD, Generale Vecciarelli alla cerimonia di chiusura dell'A.A. 2019/2020 al CASD

CASD: Chiusura dell'Anno Accademico 2019/2020 CASD: Chiusura dell'Anno Accademico 2019/2020 CASD: Chiusura dell'Anno Accademico 2019/2020 CASD: Chiusura dell'Anno Accademico 2019/2020 CASD: Chiusura dell'Anno Accademico 2019/2020 CASD: Chiusura dell'Anno Accademico 2019/2020
Vai alla galleria full screen

​Si è tenuta ieri al Centro Alti Studi per la Difesa la cerimonia di chiusura dell'Anno Accademico 2019/2020 che ha sancito la chiusura della 71ª Sessione di Studio dell' Istituto Alti Studi Difesa (IASD) e del 22° Corso Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze (ISSMI).

Le attività formative del Centro Alti Studi per la Difesa, nonostante l’emergenza COVID-19, non hanno subito alcun rallentamento. Oltre 400 frequentatori militari e civili, italiani e stranieri hanno seguito i corsi tenuti presso il Centro.

L’evento, svolto alla presenza del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore dell Difesa, Generale Enzo Vecciarelli e del Presidente del CASD, Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti, ha rappresentato l'occasione per sottolineare il nuovo ruolo del CASD nell’ambito del dibattito su Difesa, Sicurezza e Rilancio del Paese.

Questa giornata segna l’avvio di un dibattito sugli interessi e strategie nazionali di difesa e sicurezza post-pandemia, con un focus sulla necessità di innovazione e digitalizzazione. Aperto al Paese, il dibattito attraverserà il prossimo Anno Accademico.

#UnaForzaperilPaese

Primo atto del dibattito è stato, nel pomeriggio, il Workshop “la formazione per la trasformazione” durante il quale sono stati, tra l’altro, discussi i lavori conclusivi del Master in Leadership, Change Management & Digital Innovation condotto in collaborazione con l’Università di Salerno e che ha rappresentato il “volano” per il processo di cambiamento avviato presso il CASD.

Tra le diverse attività avviate in questo periodo di emergenza ben oltre i compiti assegnati per la formazione dei dirigenti rileva l’adesione alla procedura di valutazione dei percorsi formativi e di ricerca da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), l’attività per l'accreditamento accademico del CASD, la stipula di accordi quadro e protocolli con Università e Istituzioni al fine di abilitare concrete e immediate collaborazioni rivolte allo sviluppo di collegamenti in rete capaci di condividere e diffondere la conoscenza per affrontare le sfidanti emergenze del nostro tempo e la revisione ordinativa e organica del Centro (CASD 4.0) al fine di adeguarlo alle innovative sfide annunciate.

​​La prossima tappa del dibattito è organizzata per il 9 luglio con uno dei partner del Centro, The European House - Ambrosetti, e si svilupperà partendo da una valutazione dell’impatto della pandemia sul contesto globale e sugli interessi nazionali, a premessa di successive fasi in cui verranno esaminate le strategie necessarie.

  • Eventi del Capo di SMD
  • Messaggi
  • Interventi
  • Ordini del Giorno
  • Concetto Strategico del Capo di SMD - 2022
  • Configurazione della carica
  • I Capi di Stato Maggiore della Difesa
  • Foto Istituzionale in alta risoluzione
  • Galleria fotografica Ammiraglio Cavo Dragone
  • Archivio Concetto Strategico del Capo di SMD
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi