Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Eventi del Capo di SMD / Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa

Tweet
Segui @SM_Difesa

5 novembre 2021 -  Roma

Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa

L’Ammiraglio Cavo Dragone subentra al Generale Enzo Vecciarelli alla guida delle Forze Armate

Approfondimenti
Discorso del Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giuseppe Cavo Dragone in occasione dell’assunzione dell’incarico
Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa
Vai alla galleria full screen

​Questa mattina, presso l’Aeroporto militare di Ciampino sede del 31° Stormo, si è svolta la cerimonia di avvicendamento nella carica di Capo di Stato Maggiore della Difesa tra il Generale Enzo Vecciarelli e l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.

La cerimonia del passaggio di testimone al vertice delle Forze Armate si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati e del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini ed è stato salutato dalla partecipazione di numerose Autorità civili, militari e religiose.

Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini durante la cerimonia del cambio del Capo di Stato Maggiore della Difesa ha evidenziato che “L'Italia sta lavorando a una "revisione strategica" che ci faccia diventare attori protagonisti in "aree di assoluto rilievo" come quella del Mediterraneo allargato, ed in questa prospettiva il processo di ammodernamento militare rappresenta un tassello necessario per rispondere meglio alle sfide che abbiamo di fronte”.

Nel ringraziare il generale Enzo Vecciarelli per il lavoro svolto come capo di Stato Maggiore della Difesa ed auspicando un buon lavoro al successore, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Il Ministro della Difesa ha sottolineato l'urgenza di "rafforzare il ruolo centrale" dell'Italia in teatri in continua evoluzione, nella collaborazione con partner come la Nato e l'Unione europea, rafforzando la nostra sovranità nazionale e con l'obiettivo di assumere "una posizione di assoluto rilievo nel Mediterraneo".

Dinanzi ad uno schieramento in armi di reparti dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Generale Vecciarelli, dopo tre anni alla guida dello strumento militare, ha voluto ringraziare tutti i presenti  accomiatarsi dagli uomini e dalle donne delle Forze Armate esprimendo ”un sentimento di sincera, profonda, accorata gratitudine e riconoscenza verso gli ufficiali, sottufficiali, soldati, marinai, avieri, carabinieri, finanzieri ed il personale civile delle nostre Forze Armate. Uomini e donne che, per onorare il giuramento di fedeltà alla repubblica, ogni giorno si mettono a disposizione della patria e di tutti gli italiani, senza risparmio di energie e senza alcun clamore, nel convinto rispetto dei principi di libertà e democrazia, dei valori dell’uomo e del diritto internazionale a cui si ispira la nostra costituzione. Ringrazio di vero cuore gli oltre 6000 uomini e donne con le stellette che in questo momento stanno operando in 21 diversi paesi del mondo – dall’africa occidentale al medio oriente attraverso il mediterraneo ed i Balcani, dal golfo di Guinea all’Islanda. Ed un altrettanto vivo ringraziamento rivolgo agli oltre 10.000 militari che ogni giorno concorrono alla sicurezza nazionale nelle operazioni denominate strade, mari e cieli sicuri così come a coloro che con passione e solidarietà intervengono ogni volta ci sia una catastrofe naturale o un’emergenza nazionale quale l’attuale pandemia da coronavirus.”

Il Capo di SMD, nel corso della sua allocuzione ha voluto sottolineare come ”insieme abbiamo ricercato e rafforzato nuovamente i valori della coesione interna a partire da una maggiore tutela del nostro personale, abbiamo esplorato gli elementi chiave delle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e digitale. ci siamo confrontati sulle nuove sfide organizzative, di leadership strategica e di gestione manageriale del cambiamento. La cyber e lo spazio, insieme ai classici ambienti di terra, mare e cielo, rappresentano ormai un’unica dimensione multidominio nella quale abbiamo iniziato ad operare e misurarci, ed abbiamo ricercato la possibilità di contribuire ad una più efficace strategia di difesa e sicurezza nazionale ideando la cosiddetta strategia dei “viali complanari”. Implementata parallelamente alla strada maestra del multilateralismo il modello si concretizza nello sviluppo di missioni multilaterali ristrette o bilaterali, tese ad una maggiore capacità autonoma di salvaguardia dell’interesse nazionale. Un modello che va anche nella direzione di una maggiore autonomia strategica dell’Europa entro la quale si potrà così giocare un ruolo di leadership ancor più importante, alla pari dei paesi più influenti.”

Il Generale Vecciarelli, ha colto l’occasione per salutare tutti gli italiani e rassicurarli sul fatto che, nonostante le crisi le pandemie l’instabilità geopolitica diffusa, le Forze Armate, sono e saranno sempre al loro fianco. A salvaguardare i loro interessi, a supportarli in casi di calamità ma soprattutto a portare nel mondo i valori del nostro grande popolo e dell’Italia.

Dopo il formale passaggio delle insegne, l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha preso la parola e ringraziando il Generale Vecciarelli per quanto fatto in un periodo caratterizzato da eccezionali sfide alla sicurezza e da profondi cambiamenti, ha dichiarato “sono pienamente consapevole dell’onere e delle responsabilità che dovrò sostenere, ma sono profondamente onorato delle aspettative riposte su di me dalle Istituzioni”.

“il mio saluto più grato desidero rivolgerlo a tutti gli uomini e alle donne delle Forze armate, Ufficiali, Sottufficiali, Soldati, Marinai, Avieri, Carabinieri nonché al personale civile della Difesa, che ringrazio di cuore per il loro operato, ben conscio del loro impegno e della loro abnegazione al servizio delle Istituzioni e del Paese.”

Durante il suo discorso, il neo Capo di SMD ha voluto sottolineare come “La portata delle sfide che la Difesa deve affrontare è quanto mai vasta, sia sul piano del mantenimento e del potenziamento dello strumento e il completamento della sua trasformazione in ottica pienamente interforze, sia per quanto riguarda il suo impiego operativo in un contesto che, mai come in questi anni, si contraddistingue per complessità crescente. Il perfezionamento dell’integrazione interforze, lo sviluppo delle attività nei nuovi domini operativi, il potenziamento, a tutto tondo, della nostra capacità di proiezione di intervento e di presenza nel Mediterraneo allargato - temi più volte da Lei affrontati, Signor Ministro -  saranno le mie priorità, per mettere al servizio del Paese, delle Nazioni Unite, della NATO e dell’Unione Europea uno strumento credibile, capace, equilibrato, e reattivo e in grado, in primis, di tutelare la nostra sovranità e di proteggere le nostre genti e tutelare i nostri interessi nazionali.”

Ha continuato “tra le molteplici e complesse sfide che ci attendono, la più preminente è rappresentata dall’attuale scenario geopolitico di riferimento, in continuo mutamento, che vede nell’area di principale interesse per gli obiettivi strategici del Paese - il Mediterraneo Allargato - il proliferare di conflitti e focolai preoccupanti, oltre alla presenza di attori terzi che dispiegano assetti militari, tesi a influenzare e destabilizzare la regione, ponendo a rischio la piena fruizione degli interessi della comunità internazionale nonché i nostri precipui interessi nazionali.”

Ha poi concluso la sua allocuzione evidenziando che “La Difesa si proporrà così ancora più autorevolmente al centro - quale elemento aggregante, qualificante e con approccio inclusivo - di una solida e promettente azione di integrazione tra tutte le realtà, inter-dicastero e inter-agenzia che hanno un ruolo e che concorrono al sistema di sicurezza e difesa degli interessi dell’Italia: il sistema Paese. Intendo porre la massima attenzione alla valorizzazione del personale, ricercando le migliori condizioni di vita e di lavoro, non sempre bilanciate, ricercando soluzioni efficaci e durature: innanzitutto, affrontare il problema degli organici del personale, che affligge componenti vitali dello strumento della Difesa.”

L’Ammiraglio Cavo Dragone, neo Capo di Stato Maggiore della Difesa, come responsabile dell’area tecnico-operativa della Difesa e dell’impiego dello strumento militare nazionale, si troverà alla guida di circa 165.000 uomini e donne delle Forze Armate, quotidianamente impiegati nelle operazioni, in Italia e all’estero, che vedono oggi il nostro Paese schierare i propri militari in 44 missioni, condotte in 4 continenti. Tale impegno è finalizzato a fronteggiare le sfide alla sicurezza provenienti da due archi di crisi e instabilità: uno a sud, che dal Medio Oriente investe la sponda nordafricana e la fascia sub-sahariana ed uno ad est, che dal Baltico abbraccia il Mar Nero e il Mediterraneo Orientale.

Discorso del Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giuseppe Cavo Dragone in occasione dell’assunzione dell’incarico


errore video
05/11/2021 - Ammiraglio Cavo Dragone: nuovo Capo Stato Maggiore Difesa


  • Eventi del Capo di SMD
  • Messaggi
  • Interventi
  • Ordini del Giorno
  • Concetto Strategico del Capo di SMD - 2022
  • Configurazione della carica
  • I Capi di Stato Maggiore della Difesa
  • Foto Istituzionale in alta risoluzione
  • Galleria fotografica Ammiraglio Cavo Dragone
  • Archivio Concetto Strategico del Capo di SMD
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi