A Piazza Duomo a Lecce si è tenuta la cerimonia di consegna dei brevetti di pilota agli allievi che hanno concluso il corso di pilotaggio presso le scuole di volo dell’Aeronautica Militare.
La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Generale di Squadra Aerea Luca Goretti.
Sono state quarantotto le "aquile" consegnate agli allievi che hanno concluso il corso di pilotaggio presso le scuole di volo dell'Aeronautica Militare.
Il percorso di formazione degli allievi piloti, lungo e impegnativo, si è sviluppato per la linea jet al 61° Stormo di Galatina (LE), per gli elicotteri al 72° Stormo di Frosinone e per i plurimotori al Centro Addestramento Equipaggi MultiCrew di Pratica di Mare (Roma).
Insieme agli allievi dell'Aeronautica Militare, si sono brevettati piloti elicotteristi dell'Esercito Italiano, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e personale di Forze Armate straniere.
L’Ammiraglio Cavo Dragone nel suo intervento si è rivolto ai piloti neo brevettati: "State iniziando un'avventura eccezionale che vi riempirà di gioia e di orgoglio ma vi porterà ad affrontare anche numerose sfide e responsabilità maggiori.
Sono sicuro che la vostra preparazione vi permetterà di soddisfare le aspettative della Difesa e del Paese. Il vostro brevetto - ha proseguito il Capo di SMD - è la prova di come la tecnologia più sofisticata non possa fare la differenza ove non supportata dalla qualità dell'elemento umano, dalla formazione e dal lavoro di squadra, elementi nei quali crediamo fermamente".
La consegna delle "aquile", è stata accompagnata dal passaggio di una formazione di quattro velivoli addestratori T-346A in dotazione alla Scuola di Volo salentina, utilizzati per la fase più avanzata dell'addestramento al volo dei piloti da caccia.
Il Ministro Guerini ha dichiarato che la consegna delle Aquile ”rappresenta il coronamento di un percorso di formazione e, insieme, l'avvio di una nuova fase professionale.
Si tratta, insomma, nello stesso tempo, di una fine e di un inizio: ossia di un momento di bilanci e, al contempo, di attese e di programmi per il futuro. So di certo cosa ci si aspetta da Voi, che facciate del cielo un ambiente sicuro che lo spirito d'avventura del pilota diventi la tranquillità di chi, in volo o a terra, a Voi si affida, con fiducia.
È un compito affascinante, di cui sono certo sarete all'altezza. Lo confermano i valori che vi hanno trasmesso le vostre famiglie, i vostri genitori e la determinazione e le abilità che avete sviluppato in Aeronautica e che vi hanno portati sin qui".
Gli allievi addestrati a Galatina, destinati ai velivoli da caccia, proseguiranno l'addestramento al 61° Stormo, sul velivolo T-346; quelli formati al 72° Stormo saranno impiegati sugli elicotteri mentre i piloti brevettati dal Centro Addestramento Equipaggi MultiCrew voleranno sui velivoli delle linee di supporto con equipaggio plurimo.
#UnaForzaperilPaese