E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / Concetto strategico del Capo di SMD 2022 / Le Infrastrutture

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Le Infrastrutture


L’efficace capacità di azione dello Strumento militare è strettamente correlata alla disponibilità di un patrimonio infrastrutturale in linea con le moderne sfide che le Forze Armate devono affrontare, con specifica attenzione alla sostenibilità, all’impatto ambientale ed all’efficientamento energetico. 

Nel mettere in luce punti di forza e criticità, la pandemia ha anche evidenziato l’esigenza della Difesa di adeguare le proprie strutture e infrastrutture, esposte da anni ad una progressiva e costante riduzione di risorse finanziarie. Sul piano nazionale, il quadro pandemico ha infatti reso necessario emanare provvedimenti “straordinari” per contenere la drammatica emergenza sanitaria, garantendo alle Forze Armate adeguate capacità di risposta alle necessità del Paese e dei cittadini, in termini di strutture logistiche, supporto e hub sanitari. 

In tale ottica è emersa chiaramente la necessità di definire una programmazione strategica che assicuri, stabilmente nel tempo, certezza e profondità di risorse finanziarie da destinare all’adeguamento infrastrutturale complessivo, con riferimento anche alle capacità logistiche del settore sanitario militare, che possano consentire alla Difesa di garantire una pronta ed efficace risposta in caso di necessità collettiva. 

Dovremo anche assicurare maggiore impulso ai Grandi Progetti Infrastrutturali presentati dalle singole Forze Armate, perseguendo il progressivo rinnovamento delle infrastrutture della Difesa secondo il modello degli Smart Military District (applicato specificamente a caserme, porti e aeroporti). 

Tali progettualità, oltre che finanziate dal bilancio ordinario della Difesa e dai fondi interministeriali, dovrebbero anche essere sviluppate facendo ricorso allo strumento del Partenariato Pubblico Privato e alla ripartizione del cosiddetto “Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese”. 

Infine, nell’area tecnico-operativa sarà fondamentale valorizzare il ruolo del personale impiegato nel settore logistico/infrastrutturale, sostenendo un processo formativo adeguato e progressivo a favore di tutte le Forze Armate.

Le Infrastrutture

  • Il Concetto Strategico del Capo di SMD
  • Prefazione
  • Indice
  • Lo Scenario Internazionale e le Forze Armate
  • Le Alleanze e le Sfide
  • Le Forze Armate nel contesto di riferimento
  • Lo Strumento Militare
  • Il Personale
  • Il Rapporto con l'Industria
  • Le Infrastrutture
  • Sostenibilità Finanziaria
  • Conclusioni
  • Scarica il Concetto Strategico del Capo di SMD - 2022
  • Scarica il Pamphlet del Concetto Strategico del Capo di SMD - 2022
  • Download The Chief of Defence Strategic Concept 2022
  • Download The Pamphlet of Chief of Defence Strategic Concept 2022
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015