Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / I Capi di Stato Maggiore della Difesa / M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO


(Clicca sull'immagine per ingrandire)

 

Nacque a Grazzano Monferrato, oggi Grazzano Badoglio, il 28 settembre 1871 da una famiglia di agricoltori.

Entrato all'Accademia Militare di Torino, fu promosso Sottotenente di artiglieria il 16 novembre 1890 e Tenente il 7 agosto 1892.

Trasferito al 19° da campagna a Firenze, vi rimase fino al febbraio 1896, quando fu inviato in Eritrea con la spedizione del generale Baldissera. Partecipò alla puntata su Adigrat per liberare dall'assedio il Maggiore Prestinari e poi, terminate le ostilità con l'Etiopia, rimase per circa due anni in guarnigione sull'altopiano, ad Adi Caieh.

Rimpatriato alla fine del 1898, frequentò la Scuola di Guerra, distinguendosi per l'equilibrata intelligenza e la grande tenacia posta nello studio. Promosso Capitano il 13 luglio 1903, fu trasferito al 12° da campagna di stanza a Capua.

Successivamente fu assegnato al comando del corpo d'armata di Bari ed al comando del corpo di Stato Maggiore, all'ufficio regolamenti. Una carriera fino a quel momento regolare, accelerata dalla guerra di Libia, alla quale Badoglio partecipò fin dall'inizio.

Fu, infatti, decorato al v.m. per aver organizzato l'azione di Ain Zara e promosso Maggiore per merito di guerra per aver pianificato l'occupazione dell'oasi di Zanzur.

Rimpatriato, fu assegnato al 3° da fortezza di stanza a Roma. Tenente Colonnello il 25 febbraio del 1915 fu assegnato al comando della 2ª Armata. Poco dopo l'inizio della guerra passò al comando della 4ª divisione, il cui settore era dominato dal Sabotino, un monte privo di vegetazione e fortemente fortificato dagli Austriaci, fino ad allora giudicato imprendibile.

Badoglio ebbe l'idea di espugnarlo usando il procedimento delle parallele. I lavori per scavare e rafforzare le successive trincee durarono mesi, Badoglio, promosso Colonnello nell'aprile 1916 e divenuto capo di Stato Maggiore del VI Corpo d'Armata, continuò a dirigerli e comandò la brigata che effettuò la conquista del Sabotino il 6 agosto 1916.

Promosso Maggior Generale per merito di guerra, continuò nell'incarico di Capo di Stato Maggiore fino al novembre, quando prese il comando della brigata Cuneo. Nel maggio 1917 fu incaricato del comando del II Corpo d'Armata qualche giorno prima dell'inizio della 10ª battaglia dell'Isonzo. Il II Corpo d'Armata conquistò il Vodice e Monte Kuk, posizioni ritenute quasi imprendibili, e naturalmente Badoglio acquistò nuovi meriti, tanto che il comandante della 2ª Armata, Capello, nella successiva 11ª battaglia lo destinò al comando del XXVII corpo. Fu promosso Tenente Generale, ancora per merito di guerra.

Badoglio continuò a comandare il XXVII corpo e fu proprio nel suo settore che la mattina del 24 ottobre 1917 gli Austro-Tedeschi sfondarono dando inizio alla disfatta di Caporetto.

Badoglio fu nominato Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito unitamente al generale Giardino. Lavoratore instancabile, molto preparato professionalmente, intelligente e volitivo, Badoglio divenne presto il punto di forza del nuovo Comando Supremo e quando, nel febbraio 1918, il generale Giardino fu inviato a Versailles, divenne Sottocapo unico e alter ego di Diaz.

Condusse trattative per l'armistizio del 4 novembre 1918 con equilibrio, con fermezza e con signorilità. Il 24 febbraio 1919 Badoglio fu nominato Senatore. Nell'agosto 1919 il Comando Supremo fu sciolto ma Badoglio continuò a ricoprire l'incarico di Sottocapo di Stato Maggiore. Nel settembre il Presidente Nitti lo nominò Commissario straordinario del governo per la Venezia Giulia e lo mandò a Fiume, occupata da Gabriele D'Annunzio con i suoi volontari.

Il 2 dicembre Badoglio, promosso Generale d'Esercito e nominato Capo di Stato Maggiore al posto di Diaz, tornò a Roma. Nel febbraio 1921 lasciò l'incarico ed entrò a far parte del Consiglio dell'Esercito. Nel 1923 Mussolini lo mandò in Brasile come ambasciatore, ma già nell'aprile del 1925 fu richiamato a Roma e nominato Capo di Stato Maggiore Generale, incarico allora abbinato a quello di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Promosso Maresciallo d'Italia nel 1926, dal 1º febbraio 1927 lasciò l'incarico di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito al Generale Ferrari.

Fu inviato in Libia come Governatore generale nel gennaio del 1929. Un'esperienza pienamente positiva: la colonia fu pacificata ed avviata ad uno sviluppo civile con l'attuazione di un ampio programma di opere pubbliche.

Richiamato in Patria alla fine del 1933, nel novembre del 1935 fu inviato in Eritrea quale Comandante supremo.

Entrato trionfalmente ad Addis Abeba il 5 maggio 1936 Badoglio rientrò quasi subito in Patria, accolto con grandi onori e con la concessione del titolo di duca di Addis Abeba.

Carico di onori e di prebende, Badoglio non ebbe il coraggio di abbandonare l'incarico di Capo di Stato Maggiore Generale quando Mussolini manifestò l'intenzione di entrare in guerra a fianco della Germania. Le prime cocenti sconfitte in Africa Settentrionale ed in Grecia fecero di Badoglio il capro espiatorio. Di fronte alle accuse di incompetenza, mossegli soprattutto dagli ambienti fascisti, dette le dimissioni. Gli eventi successivi fecero sì che Badoglio, avvicinato da alcuni uomini politici antifascisti (Bonomi, Soleri, Orlando) dimostrasse la sua disponibilità ad assumere la Presidenza del Consiglio ed a porre fine alla guerra.

Il 25 luglio 1943 Badoglio divenne il Presidente del Consiglio ed in tale veste gestì le fasi dell'armistizio.

Abbandonata Roma dopo l'annuncio dell'armistizio, Badoglio si recò a Brindisi con il sovrano e rimase alla Presidenza del Consiglio fino alla liberazione di Roma. L'8 giugno 1944  cedette, infatti, l'incarico ad Ivanoe Bonomi, un politico che era già stato primo ministro dal luglio 1921  al febbraio 1922. Ritiratosi a vita privata, morì a Grazzano il 10 novembre 1956.

 

  • M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO
  • Maresciallo d'Italia Ugo CAVALLERO
  • Generale d'Armata Vittorio AMBROSIO
  • Maresciallo d'Italia Giovanni MESSE
  • Generale designato d'Armata Claudio TREZZANI
  • Generale C.A. Efisio Luigi MARRAS
  • Generale C.A. Giuseppe MANCINELLI
  • Generale C.A. Aldo ROSSI
  • Generale C.A. Giuseppe ALOIA
  • Gen. C.A. Guido VEDOVATO
  • Generale C.A. Enzo MARCHESI
  • Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE
  • Generale C.A. Andrea VIGLIONE
  • Generale di Squadra Aerea Francesco CAVALERA (1919)
  • Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI
  • Generale C.A. Vittorio SANTINI
  • Generale S.A. Lamberto BARTOLUCCI
  • Generale di Corpo d'Armata Riccardo BISOGNIERO (1923)
  • Ammiraglio Sq. Mario PORTA
  • Generale C.A. Domenico CORCIONE
  • Ammiraglio Guido VENTURONI
  • Generale Mario ARPINO
  • Generale Rolando MOSCA MOSCHINI
  • Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA
  • Generale Vincenzo CAMPORINI
  • Generale Biagio ABRATE
  • Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli
  • ​​​​​​Generale Claudio Graziano
  • ​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi