Nato a Como il 21 giugno 1946, arruolato in Accademia Aeronautica nel 1965 con il corso 'Drago III', ha terminato il corso di studi con il grado di Sottotenente nel 1969, conseguendo la Laurea in Scienze Aeronautiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2004 si è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università degli Studi di Trieste.
Dopo il brevetto di pilota militare ha prestato servizio per molti anni come pilota F-104 RECCE presso il 3° Stormo di Villafranca.
Ha frequentato il corso NATO Defense College nel 1977 e nel grado di Tenente Colonnello ha comandato il 28° Gruppo di Villafranca dal 1979 al 1981. Dopo il Corso Superiore di Guerra Aerea (1982), è stato assegnato allo Stato Maggiore Aeronautica dove, dal 1983 al 1985, è stato Aiutante di Volo del Capo di Stato Maggiore. Promosso Colonnello nel 1985, ha prestato servizio presso lo Stato Maggiore Aeronautica 4° Reparto Logistica nell'Ufficio Ricerca e Sviluppo dei Sistemi d'Arma.
Nel 1988 ha assunto il comando del Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare ed è stato il rappresentante Italiano presso il Comitato Studi sulle Applicazioni Aerospaziali dell'AGARD. In seguito, nuovamente allo Stato Maggiore è stato Capo "Ufficio Sviluppo Tecnico dei nuovi Sistemi d'Arma", incluso l'EFA, e rappresentante italiano nel programma NAEW.
Da aprile 1993 ad aprile 1996, quale Generale di Brigata, ha assunto l'incarico di Capo del 3° Reparto "Piani, Operazioni, Addestramento e Cooperazione Internazionale" dello Stato Maggiore Aeronautica. Dall'aprile 1996 ha assunto l'incarico di Ispettore dell'Aviazione per la Marina e dal novembre 1997, già promosso Generale di Divisione Aerea, al novembre 1998 è stato Ispettore per la Sicurezza del Volo. Successivamente ha retto l'Ufficio Generale di Politica Militare dello Stato Maggiore Difesa, successivamente ridenominato 3° Reparto "Politica Militare e Pianificazione".
Da aprile 2001 a febbraio 2004 il Generale Camporini è stato Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa per diventare poi Presidente del Centro Alti Studi della Difesa (marzo 2004), incarico ricoperto fino a settembre 2006.
Il 20 settembre 2006 ha assunto l'incarico di Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
Dal 12 febbraio 2008 al 17 gennaio 2011 il Generale Camporini è stato Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Il Generale è pilota con esperienza di volo su 24 differenti tipi di aeromobile, inclusi l'F104, il Tornado, l'AMX, velivoli da trasporto plurimotore ed elicotteri; al 31 dicembre 2006 ha effettuato oltre 2600 ore di volo.
Nel 2007 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. I suoi riconoscimenti e decorazioni includono inoltre la medaglia militare aeronautica di lunga navigazione aerea (oro), la medaglia militare al merito di lungo comando (oro), la croce d'oro per anzianità di servizio (40 anni), l'onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Francese, la medaglia Santos Dumont al merito della Repubblica del Brasile, il distintivo d'onore di ferito in servizio e il diploma Paul Tissandier rilasciato dalla FAI e della Decorazione d'onore dello Stato Maggiore della Difesa. Infine, il Generale Camporini è membro della Royal Aeronautical Society.
Il Generale Camporini ha una figlia, Marta, e due nipoti.
Avvicendamento tra il Gen. Camporini ed il Gen. Abrate