E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / I Capi di Stato Maggiore della Difesa / Generale Mario ARPINO

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Generale Mario ARPINO


Generale Mario ARPINO 

(Clicca sull'immagine per ingrandire)

 

Il Generale Mario ARPINO, nato a Tarvisio (UDINE) il 20 luglio 1937, proviene dai Corsi Normali dell'Accademia Aeronautica, frequentata negli anni 1956-59 con il Corso "Rostro". Nel 1960 ha conseguito presso la Scuola Aviogetti di Amendola il brevetto di Pilota Militare ed ha ora all'attivo oltre 5.000 ore di volo su diversi tipi di velivoli ad elica, a getto ed elicotteri. Ha frequentato il Corso Normale ed il Corso Superiore della Scuola di Guerra Aerea ed il Centro Alti Studi della Difesa. Dopo 7 anni di impiego presso il 51° Stormo (Istrana) come pilota caccia-intercettore del 21° e del 22° Gruppo e Comandante della 551a Squadriglia viene assegnato, nel 1967, al 53° Stormo di Cameri, dove ha svolto gli incarichi di Capo Ufficio Operazioni del 21° Gruppo e del 53° Stormo. Nel 1973, nel grado di Tenente Colonnello, comanda il 71° Gruppo Guerra Elettronica ed il Reparto Radiomisure, sull'Aeroporto di Pratica di Mare. Nel 1974 è assegnato allo Stato Maggiore Aeronautica - 3° Reparto, dove svolge vari incarichi di Capo Sezione e, nel grado di Colonnello, nel 1976, quello di Capo del 1° Ufficio "Piani".
Nel 1977 viene assegnato alla 46a Aerobrigata di Pisa dove svolge gli incarichi di Comandante del Reparto Volo, di Vice Comandante e di Comandante f.f. dell'Aerobrigata.
Riassegnato presso lo Stato Maggiore dell'Aeronautica, assume, nel 1979, l'incarico di Capo del 2° Ufficio "Operazioni" del 3° Reparto, nel 1980 ancora quello di Capo del 1° Ufficio "Piani" e, nel 1982, quello di Vice Capo del 3° Reparto, nel grado di Generale di Brigata.
Nel 1986, dopo aver svolto allo Stato Maggiore Difesa l'incarico di Capo Ufficio Generale Programmazione Finanziaria, assume l'incarico di Capo del 3° Reparto "Piani, Operazioni, Addestramento e Sicurezza del Volo" dello Stato Maggiore dell'Aeronautica.
Nel 1987, nel grado di Generale di Divisione Aerea, assume l'incarico di Comandante dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Nel 1989 viene assegnato alla 2a Regione Aerea, dove svolge l'incarico di Vice Comandante.
Dall'ottobre 1990 al marzo 1991, durante la Guerra del Golfo, svolge l'incarico di Capo dell'Unità di Coordinamento Aereo di Riyadh, in Arabia Saudita.
Nel 1991, nel grado di Generale di Squadra Aerea, assume l'incarico di Sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, che ricopre per oltre un triennio.
Dal luglio 1994 al giugno 1995 svolge l'incarico di Comandante della 1a Regione Aerea.
Il 4 giugno 1995 assume l'incarico di Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, che ricopre fino alla nomina a Capo di Sato Maggiore della Difesa, avvenuta il 15 febbraio 1999.
È insignito della decorazione di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia e delle seguenti onorificenze: Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Medaglia Mauriziana al Merito di 10 Lustri di Carriera Militare, Medaglia Militare Aeronautica di Lunga Navigazione Aerea (Oro), Medaglia d'Argento di Lungo Comando, Croce d'Oro per Anzianità di Servizio, Croce Commemorativa per le Operazioni Militari nel Golfo Persico (con Spade), Croce Spagnola al Merito Aeronautico, Legione d'onore francese nel grado di "Commandeur", Legione al Merito degli Stati Uniti, Medaglia di Terzo Grado conferita dal Sovrano dell'Arabia Saudita, Medaglia Commemorativa Saudita per la Liberazione del Kuwait, varie Croci al Merito Aeronautico conferite da Paesi stranieri, Distintivo d'Onore di "Ferito in servizio".
Il Generale ARPINO è sposato con la Signora Anna Paola ed ha 3 figli: Enrica, Alberto e Giovanna.

  • M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO
  • Generale C.A. Efisio Luigi MARRAS
  • Generale C.A. Aldo ROSSI
  • Generale Rolando MOSCA MOSCHINI
  • Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli
  • ​​​​​​Generale Claudio Graziano
  • ​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli
  • Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE
  • Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA
  • Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI
  • Ammiraglio Guido VENTURONI
  • Ammiraglio Sq. Mario PORTA
  • Gen. C.A. Guido VEDOVATO
  • Generale C.A. Andrea VIGLIONE
  • Generale designato d'Armata Claudio TREZZANI
  • Generale C.A. Domenico CORCIONE
  • Generale C.A. Enzo MARCHESI
  • Generale di Squadra Aerea Francesco CAVALERA (1919)
  • Generale C.A. Giuseppe ALOIA
  • Generale C.A. Giuseppe MANCINELLI
  • Generale Mario ARPINO
  • Generale di Corpo d'Armata Riccardo BISOGNIERO (1923)
  • Generale Vincenzo CAMPORINI
  • Generale d'Armata Vittorio AMBROSIO
  • Generale C.A. Vittorio SANTINI
  • Generale Biagio ABRATE
  • Maresciallo d'Italia Giovanni MESSE
  • Maresciallo d'Italia Ugo CAVALLERO
  • Generale S.A. Lamberto BARTOLUCCI
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015