
(Clicca sull'immagine per ingrandire)
Nacque a Cagliari nel 1888.
Entrato nel novembre 1906 nell'Accademia Militare fu promosso Sottotenente di artiglieria il 4 settembre 1908 e Tenente il 10 luglio 1911.
Destinato al 19° artiglieria da campagna prese parte all'occupazione del Dodecanneso.
Promosso Capitano nel marzo 1915, all'inizio della guerra mondiale fu inviato al fronte con il 37° artiglieria da campagna con il quale, nel marzo 1916, fu trasferito in Albania.
Promosso Maggiore nel 1918, negli anni 1920-1921 frequentò il corso integrativo di Stato Maggiore per poi prestare servizio all'ufficio Operazioni dello Stato Maggiore dell'Esercito fino all'ottobre 1926, quando fu assegnato al 7° pesante campale di guarnigione a Livorno e contemporaneamente, incaricato di insegnare arte militare terrestre presso l'Accademia Navale.
Transitato nel 1928 nel corpo di Stato Maggiore, fu destinato all'ufficio del Capo di Stato Maggiore Generale.
Nel 1931 fu promosso Colonnello per meriti eccezionali.Dal settembre 1933 al settembre 1936 tenne il comando del 6° pesante campale, nell'ottobre dello stesso anno fu nominato addetto militare a Berlino, accreditato anche per la Danimarca e per la Svezia.
Promosso Generale di Brigata nel 1937 rimase nell'incarico di addetto militare fino al luglio 1939, quando fu nominato comandante dell'artiglieria del corpo d'armata di Roma e poi inviato in Libia quale capo di Stato Maggiore della 5^ armata ma, nel novembre, fu nuovamente inviato a Berlino come addetto militare e, dal novembre 1940, come Capo della Missione Italiana in collegamento con il Comando Supremo tedesco, incarico che mantenne fino al 9 settembre 1943, conseguendo nel frattempo la promozione a Generale di Divisione, luglio 1940, e di Corpo d'Armata nel gennaio 1943.
Internato in Germania, il 31 marzo 1944 fu consegnato dai tedeschi al governo di Salò e fu rinchiuso nelle carceri di Verona e successivamente trasferito a quelle di Gavi Ligure, nel mese di agosto evase e riparò in Svizzera.
Rimpatriato al termine del conflitto, fu nominato Comandante del Comando Militare Territoriale di Milano, incarico che mantenne dina al 1° febbraio 1947 data in cui assunse l'incarico di Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.
Il 2 dicembre 1950 fu nominato Capo di Stato Maggiore della Difesa, incarico ricoperto fino al 15 aprile 1954 quando fu collocato nella riserva. Si spense a Roma il 28 gennaio 1991.