Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / I Capi di Stato Maggiore della Difesa / ​​​​​​Generale Claudio Graziano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

​​​​​​Generale Claudio Graziano

Versione Italiana English version
Generale Claudio Graziano
Galleria Fotografica
Immagine Galleria Fotografica Generale Claudio Graziano

​Dal 28 febbraio 2015 al 5 novembre 2018

​​​​​​Generale Claudio Graziano

Il Generale Claudio Graziano ha frequentato l'Accademia Militare di Modena, dal 1972 al 1974, e la Scuola di Applicazione di Torino, dal 1974 al 1976, dove ha conseguito la laurea in Scienze Strategiche Militari.

È stato nominato Ufficiale di fanteria, specialità alpini, nel 1974.

Il suo primo incarico, nel 1976, è stato quello di comandante di plotone fucilieri al battaglione alpini “Susa” in Pinerolo.

Nel 1977 è stato Vice Comandante della compagnia contro carri della Brigata alpina “Taurinense”, con la quale ha partecipato ad esercitazioni in Norvegia e Danimarca nell'ambito delle Forze Mobili Alleate (AMF-L).

Nel 1980 ha comandato, in successione, la compagnia mortai e la compagnia alpini (fucilieri) presso il battaglione alpini “Trento” della Brigata alpina “Tridentina”.

Dal 1983 al 1986, ha comandato la compagnia Allievi Ufficiali e la compagnia Comando presso la Scuola Militare Alpina di AOSTA.

Dopo il corso di Stato Maggiore, nel 1987, è stato assegnato allo Stato Maggiore dell'Esercito, dove ha svolto l'incarico di Ufficiale Addetto presso l'Ufficio Programmi di Approvvigionamento.

È stato promosso Maggiore nel 1988 ed ha quindi frequentato, dal 1989 al 1990, il Corso Superiore di Stato Maggiore.

Nel 1990, promosso Tenente Colonnello, è stato trasferito all'Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, assumendo l'incarico di Capo della Segreteria del Capo di SM.

Successivamente, nel 1992, è stato riassegnato al battaglione alpini “Susa” in qualità di Comandante.

Durante il suo comando, il battaglione è stato schierato in Mozambico, nell'ambito della missione di pace delle Nazioni Unite (UNOMOZ), con il compito principale di garantire la sicurezza del corridoio di Beira (via di comunicazione tra lo Zimbabwe ed il mare), favorendo e supportando il soccorso umanitario e sanitario alle popolazioni locali.

Alla fine del 1993, è stato designato Capo Sezione presso l'Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.

Promosso Colonnello, nel 1996, ha comandato il 2° reggimento alpini della Brigata “Taurinense” a Cuneo.

Successivamente, ha ricoperto l'incarico di Capo Ufficio Pianificazione dello Stato Maggiore dell'Esercito.

Nel mese di settembre 2001, ha assunto l'incarico di Addetto Militare presso l'Ambasciata d'Italia di Washington D.C., negli Stati Uniti.

E' stato promosso Generale di Brigata il 1° gennaio 2002.

Rientrato in Italia, ha assunto, in data 27 agosto 2004, il comando della Brigata alpina “Taurinense”.

Dal 20 luglio 2005, ha assunto il comando della “Brigata Multinazionale Kabul” in Afghanistan e, con essa, la responsabilità dell'Area d'Operazioni della provincia di Kabul, mansioni assolte fino al 6 febbraio 2006.

In tale periodo, oltre ai compiti di sicurezza e protezione, ha diretto numerose iniziative umanitarie nell'ambito delle attività di ricostruzione e di primo soccorso alle popolazioni.

Terminato il periodo d'impiego operativo, al rientro in Patria, ha proseguito nell'incarico di Comandante della Brigata alpina “Taurinense” fino al 2 marzo 2006.

Promosso Generale di Divisione il 1° gennaio 2006, ha assunto, dal 15 marzo dello stesso anno, l'incarico di Capo Reparto Operazioni del Comando Operativo di Vertice Interforze della Difesa.

Il 29 gennaio 2007, il Segretario Generale delle Nazioni Unite gli ha conferito l'incarico di Force Commander della missione UNIFIL in Libano.

Nei tre anni successivi, ha dunque assolto, nel Paese dei cedri, un duplice ruolo: quello prettamente militare di Comandante delle Forze dell'ONU e quello più squisitamente politico-diplomatico di Capo Missione.

In quest'ultima veste, è stato altresì responsabile di tutta la componente civile delle Nazioni Unite in Libano, compreso il coordinamento degli aiuti umanitari e delle attività di ricostruzione e soccorso intraprese direttamente dall'ONU, ovvero condotte su base bilaterale dai vari Paesi contributori.

Il 1° gennaio 2010 è stato promosso al grado di Generale di Corpo d'Armata e, dal 10 febbraio dello stesso anno, nominato Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa.

Il 14 ottobre 2011, è stato nominato Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, assumendo poi l'incarico il 6 dicembre 2011.

Il 28 febbraio è stato promosso al grado di Generale.

 

Dal 28 febbraio 2015 al 5 novembre 2018 è stato Capo di Stato Maggiore della Difesa

 

Il 7 novembre 2017 il Generale Graziano è stato designato quale Presidente dello European Union Military Committee (Comitato Militare dell’Unione Europea), incarico che andrà a ricoprire a partire dal mese di novembre del 2018.


Il Generale Graziano e' stato insignito delle seguenti decorazioni:

- Grande Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia;
- Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
- Croce d'argento al merito dell'Esercito;
- Medaglia Mauriziana al Merito dei 10 Lustri di carriera Militare;
- Medaglia al merito di lungo comando dell'Esercito (15 anni);
- Croce d'oro per anzianità di servizio;
- Ufficiale della “Legion D'Honneur” francese;
- Commendatore dell’Ordine Nazionale al Merito;
- Medaglia commemorativa missione in Afghanistan;
- Medaglia commemorativa per missioni di pace (Mozambico);
- Medaglia commemorativa NATO Afghanistan (ISAF);
- Medaglia commemorativa UN (Mozambico);
- Medaglia 1^ Classe “D. Alfonso Henriques” dell'Esercito Portoghese;
- US Legion of Merit;
- Medaglia al merito dell'Esercito Tedesco per la Missione di Pace in Afghanistan;
- Croce al Merito della Difesa per operazioni di Pace dello Stato Maggiore Difesa Norvegese;
- Medaglia d'oro al merito della difesa (Stato Maggiore Francese);
- Medaglia Commemorativa UN (Libano);
- Medaglia d'Oro delle Forze Armate Polacche;
- Commendatore dell'Ordine dei Cedri (Repubblica del Libano);
- Gran Croce con Spade al merito Melitense del Sovrano Ordine di Malta;
- Onorificenza Militare di Secondo Grado dell’Oman;
- Cittadinanza onoraria della Provincia di Tyro (Sud del Libano);
 
Inoltre, gli sono stati tributati 5 Encomi Solenni e 9 Encomi Semplici. Gli è stata, altresì, conferita la cittadinanza onoraria della Provincia di Tiro (Libano) e di Villanova d'Asti.

Istruttore militare di sci, ha frequentato numerosi corsi universitari e professionali, in particolare l'US Army War College, dal 1996 al 1997.

Ha conseguito le lauree in Scienze Diplomatiche ed Internazionali presso l'Università degli Studi di Trieste, il Master in Scienze Strategiche e la specializzazione universitaria in Scienze Umane presso l'Accademia Agostiniana di Roma.

È autore di numerosi libri, studi ed articoli.

E' sposato con la signora Marisa Lanucara, con cui vive a Roma.

  • M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO
  • Maresciallo d'Italia Ugo CAVALLERO
  • Generale d'Armata Vittorio AMBROSIO
  • Maresciallo d'Italia Giovanni MESSE
  • Generale designato d'Armata Claudio TREZZANI
  • Generale C.A. Efisio Luigi MARRAS
  • Generale C.A. Giuseppe MANCINELLI
  • Generale C.A. Aldo ROSSI
  • Generale C.A. Giuseppe ALOIA
  • Gen. C.A. Guido VEDOVATO
  • Generale C.A. Enzo MARCHESI
  • Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE
  • Generale C.A. Andrea VIGLIONE
  • Generale di Squadra Aerea Francesco CAVALERA (1919)
  • Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI
  • Generale C.A. Vittorio SANTINI
  • Generale S.A. Lamberto BARTOLUCCI
  • Generale di Corpo d'Armata Riccardo BISOGNIERO (1923)
  • Ammiraglio Sq. Mario PORTA
  • Generale C.A. Domenico CORCIONE
  • Ammiraglio Guido VENTURONI
  • Generale Mario ARPINO
  • Generale Rolando MOSCA MOSCHINI
  • Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA
  • Generale Vincenzo CAMPORINI
  • Generale Biagio ABRATE
  • Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli
  • ​​​​​​Generale Claudio Graziano
  • ​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi