(Clicca sull'immagine per ingrandire)
Nato ad Urbino (PS) il 13 maggio 1895; Allievo dell'Accademia Militare di Torino dal settembre 1912, viene nominato Sottotenente nell'Arma di Artiglieria il 2 agosto 1914 ed è ammesso a frequentare la Scuola di Applicazione d'Artiglieria e Genio di Torino.
Per effetto dello scoppio della 1^ Guerra Mondiale viene mobilitato ed assegnato al 21° da campagna di Piacenza dove, nel settembre 1915, consegue la promozione a Tenente.Promosso Capitano nell'aprile 1917, nel gennaio 1918 viene assegnato al Comando Artiglieria della 7^ Armata.
Nel maggio del 1920 viene trasferito al 2° da campagna di Pesaro ed alla fine del 1921 viene ammesso al Corso presso la Scuola di Guerra, da dove esce nell'agosto 1922 per essere assegnato all'Ufficio I dello Stato Maggiore Centrale.
Passato al Ministero della Guerra nel maggio 1924, nel gennaio 1925 viene destinato a Milano presso la 2^ Sezione di Statistica Militare.Passato al Corpo di Stato Maggiore del dicembre 1926, il 1° ottobre 1927 viene trasferito al Reggimento Artiglieria a Cavallo di Milano, quale Comandante del 4° gruppo autoreparto da 75/27.
Trasferito nel Corpo di SM a Roma presso l'Ufficio I, nel marzo 1930 viene promosso Tenente Colonnello e successivamente è nominato Addetto Militare a Berlino (accreditato anche per la Lituania).
Nel dicembre dello stesso anno viene nominato Addetto Militare anche presso le Legazioni di Copenaghen, Stoccolma e l'Aia, in aggiunta a Lituania e Germania, e mantiene tale incarico fino al 15 ottobre 1936, quando viene nominato anche Aiutante di Campo Onorario del Re dal novembre 1932.
Rientrato in Italia nel 1936, viene nominato Capo SM della D. f.