Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / I Capi di Stato Maggiore della Difesa / ​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli

Versione Italiana English version Version en francais
Galleria Fotografica
Galleria fotografica del Generale Enzo Vecciarelli

​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli

Il Generale Enzo Vecciarelli, Pilota “Caccia Intercettore” ha trascorso molti anni della sua carriera presso il 4° Stormo di Grosseto, dove ha ricoperto tutti gli incarichi operativi, compresi quello di Comandante del IX Gruppo nel 1991 e Comandante di Stormo dal 1999 al 2002, conseguendo complessivamente oltre 2600 ore di volo, di cui più di 2000 sul velivolo F104 Starfighter.

Dal 1993 al 1999 è stato impiegato presso il I Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica, prima quale Capo Sezione Impiego Personale Dirigente e poi quale Capo Ufficio Ordinamento. Ha inoltre svolto attività dirigenziale presso lo Stato Maggiore del Comando Logistico, dove ha ricoperto, tra il 2002 ed il 2004, gli incarichi di Capo Ufficio Pianificazione Generale, Capo Ufficio Operazioni e Vice Capo di Stato Maggiore.

Nel 2003 ha comandato il primo contingente aeronautico in Iraq presso la Base Aerea di Tallil (Nassiriya). Successivamente, il Generale Vecciarelli ha svolto l’incarico di Vice Capo del III Reparto - Politica degli Armamenti - presso il Segretariato Generale della Difesa ed impiegato, al contempo, quale Rappresentante Nazionale presso i più importanti organismi europei quali l’EDA (European Defence Agency), l’OCCAR (Organizzazione Congiunta per la Cooperazione in Materia di Armamenti) e la LOI (Letter of Intent) deputati alla riorganizzazione e allo sviluppo di una comune politica degli armamenti in Europa.

Dal 2007 al 2010 il Generale Vecciarelli è stato Addetto per la Difesa e l’Aeronautica presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino con accreditamento secondario per l’Olanda e la Danimarca.

Comandante delle Forze di Combattimento con sede a Milano nel 2010 e Capo di Stato Maggiore del Comando della Squadra Aerea nel 2011, dal 2012 al 2015 ha svolto l’incarico di Direttore del IV Reparto Coordinamento dei Programmi d’Armamento presso il Segretariato Generale della Difesa/DNA.

Dal 26 febbraio 2015 al 29 marzo 2016 ha ricoperto l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa.

Il 30 marzo 2016 ha assunto l’incarico di Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica.

Il 25 ottobre 2018 è nominato Capo di Stato Maggiore della Difesa dal Consiglio dei Ministri.

 Il 31 ottobre 2018 ha lasciato l’incarico di Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e il 6 novembre 2018, dopo la promozione al grado di Generale, ha assunto l’incarico di  Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Il Generale Vecciarelli proviene dal Corso Rostro II dell’Accademia Aeronautica. Ha conseguito il brevetto di pilota presso la Base Aerea di Laughlin (Texas) e la qualifica di Fighter Pilot presso la Base Aerea di Holloman (New Mexico). Ha inoltre frequentato i Corsi Normale e Superiore della Scuola di Guerra Aerea di Firenze, l’Air War College presso l’Air University di Maxwell (Alabama), il Defence Resource Management Course presso il Naval Postgraduate College di Monterey (California) ed il SERA (Session Européenne des Responsables d’Armement) presso il Centre des Hautes Études de l’Armement - École Militaire di Parigi.

Il Generale Vecciarelli è laureato in Scienze Aeronautiche presso l’Università Federico II di Napoli ed in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Trieste.  È insignito dell’Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, della Medaglia Mauriziana, delle Medaglie NATO per le operazioni nella Ex-Jugoslavia ed Unified Protector per le operazioni in Libia, della Medaglia commemorativa per le operazioni di pace in Iraq, della Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania e della Medaglia “Merito Santos-Dumont” del Ministero della Difesa del Brasile, della Croce di Grande Ufficiale con spade ordine pro merito-melitensi e dell’Onorificenza di Commendatore di Merito con placca del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Sposato con la Sig.ra Amelia, ha due figli, Claudio e Federica.

 

  • M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO
  • Maresciallo d'Italia Ugo CAVALLERO
  • Generale d'Armata Vittorio AMBROSIO
  • Maresciallo d'Italia Giovanni MESSE
  • Generale designato d'Armata Claudio TREZZANI
  • Generale C.A. Efisio Luigi MARRAS
  • Generale C.A. Giuseppe MANCINELLI
  • Generale C.A. Aldo ROSSI
  • Generale C.A. Giuseppe ALOIA
  • Gen. C.A. Guido VEDOVATO
  • Generale C.A. Enzo MARCHESI
  • Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE
  • Generale C.A. Andrea VIGLIONE
  • Generale di Squadra Aerea Francesco CAVALERA (1919)
  • Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI
  • Generale C.A. Vittorio SANTINI
  • Generale S.A. Lamberto BARTOLUCCI
  • Generale di Corpo d'Armata Riccardo BISOGNIERO (1923)
  • Ammiraglio Sq. Mario PORTA
  • Generale C.A. Domenico CORCIONE
  • Ammiraglio Guido VENTURONI
  • Generale Mario ARPINO
  • Generale Rolando MOSCA MOSCHINI
  • Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA
  • Generale Vincenzo CAMPORINI
  • Generale Biagio ABRATE
  • Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli
  • ​​​​​​Generale Claudio Graziano
  • ​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi