(Clicca sull'immagine per ingrandire)
Nato a Torino il 26 aprile 1907.
Nominato dal 16 giugno 1927 Sottotenente di complemento nell'Arma di Fanteria e assegnato al 2° Bersaglieri, il 15 ottobre seguente viene ammesso ai corsi dell'Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena.
Nell’agosto è nominato Sottotenente in SPE nell'Arma di Fanteria (4° su 141).
Nel luglio 1930 è assegnato al 3° Alpini di Torino.
Il 27 agosto 1931 consegue la promozione al grado di Tenente ed il 28 ottobre 1934 viene ammesso al 64° Corso di Stato Maggiore (SM) della Scuola di Guerra di Torino. Terminato con successo il corso ed assegnato alla Divisione Alpina "Taurinese", nell'agosto del 1938 viene transitato in servizio di SM nello stesso Comando, mentre il 26 luglio dello stesso anno aveva conseguito la promozione al grado di Capitano. Trasferito dal 1° ottobre 1938 al 6° Alpini di Vipiteno quale Comandante della 53^ Compagnia del Battaglione "Vestone", il 27 febbraio 1939 viene destinato con il Battaglione "Vestone" alle Truppe volontarie per l'esigenza "Spagna".
Il 28 agosto seguente è destinato a Mondovì quale addetto dell'Ufficio Operazione dello SM della 1^ Armata e in tale veste partecipa alle operzioni sulla frontiera alpina occidentale. Il 28 febbraio 1941 è trasferito allo SM Regio Esercito quale addetto allo Scacchiere Orientale dell'Ufficio Operazioni.
Nel 1941 è Promosso al grado di Maggiore ed il 15 gennaio 1942 è trasferito al deposito del 4° Alpini quale Comandante del Battaglione Monte Cervino. Di qui nel 1943 è trasferito a Cagliari e nominato Sotto Capo di SM del 30° Corpo d'Armata. L'8 settembre 1943 - a seguito degli eventi connessi con l'Armistizio di Cassibile - si sottrae alla cattura dei Tedeschi e, aderito al Movimento Clandestino di Resistenza del Piemonte, entra nel Corpo Volontari della Libertà. Nel febbraio 1948 consegue la promozione al grado di Tenente Colonnello "per meriti di guerra" ed il 15 maggio seguente diviene Capo Sotto Delegazione n.3 per la delimitazione del confine occidentale. Nominato dal 20 novembre 1948 Capo Sotto Delegazione Italiana per la delimitazione del confine Italo-Jugoslvo, il 1° settembre 1949 è trasferito allo Stato Maggiore della Difesa (SMD) a Roma quale Capo Segreteria del CASM (Centro Alti Studi Militari, poi CASD).
Trasferito dal 22 ottobre 1951 allo SM dell’Esercito quale Capo della 1^ Sezione dell’Ufficio Operazioni, il 31 maggio 1952 consegue la promozione al grado di Colonnello e dal 12 giugno seguente al 31 gennaio 1954 è inviato in missione a Parigi quale addetto alla Delegazione Militare Italiana del CIM della CED (Comunità Europea di Difesa). Nominato dal 1° febbraio 1954 Comandante del 4° Alpini a Torino, nel febbraio 1955 diviene Capo Ufficio Operazioni dello SM dell’Esercito a Roma. Promosso dal 25 maggio 1957 al grado di Generale di Brigata, il 15 giugno seguente è nominato Comandante della Brigata Alpina “Julia” a Udine ed il 22 settembre 1959 diviene Comandante in 2^ della Scuola di Guerra di Civitavecchia . Promosso dal 27 gennaio 1960 al grado di Generale di Divisione, il 1° dicembre 1961 passa a disposizione del Comando FTASE (Forze Terrestri Alleate del Sud Europa) a Verona, dove il 6 dello stesso mese assume la carica di Capo di SM. Il 20 gennaio 1964 consegue la promozione al grado di Generale di Corpo d’Armata. Nominato dal 30 maggio 1964 Comandante del’11° Comiliter di Palermo, il 1° febbraio 1966 diviene Comandante del 4° Corpo d’Armata Alpino a Bolzano. Successivamente è nominato Capo di SM dell’Esercito in sostituzione del Generale Guido Vedovato. Lasciata dal 14 gennaio 1970 la carica di Capo di SM dell’Esercito il giorno dopo è nominato Capo di SM della Difesa.
Collocato in congedo dal 30 settembre 1972, il 27 aprile 1978 è posto nella riserva ed il 27 aprile 1980 è infine collocato in congedo per limiti di età.