Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / I Capi di Stato Maggiore della Difesa / Ammiraglio Sq. Mario PORTA

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ammiraglio Sq. Mario PORTA


Ammiraglio Sq. Mario PORTA 

(Clicca sull'immagine per ingrandire)

 

NATO a: Firenze il 18 Agosto 1925

 

NOMINATO:

  • Guardiamarina 11/01/1947
  • Sottotenente 11/01/1948
  • Tenente di Vascello 11/01/1952
  • Capitano di Corvetta 01/01/1961
  • Capitano di Fregata 01/01/1965
  • Capitano di Vascello 31/12/1971
  • Contrammiraglio 31/12/1977
  • Ammiraglio di Divisione 31/12/1980
  • Ammiraglio di Squadra 26/03/1984

 

CORSI FREQUENTATI:

  • Corso normale in Accademia Navale (1943/1946)
  • Corso superiore in Accademia Navale (1950/1954)
  • Corso di specializzazione SIOC in Accademia Navale (1954)
  • Corso “Long Navigation and Direction” presso la Scuola H.M.S. Dryad di Portsmouth (GB) (1954)
  • Corso ASTT a Malta (1955)
  • Corso operatore sistema crittografico “Adonis” (1956)
  • XLIV Sessione I.G.M. (1968)
  • Corso abilitazione “erc” in Accademia Navale (1951)
  • 49^ Sessione Scuola Comando Navale (1960)
  • 29^ Sessione del Centro Alti Studi Militari (1977/1978)

 

INCARICHI RICOPERTI:

  • Dal Marzo 1947 all’Ottobre 1947 – Nave “Vittorio Veneto” Sottordine al Dettaglio.
  • Dall’Ottobre 1947 al Settembre 1949 – Corvetta “Ibis” – Ufficiale di Rotta e Comunicazioni.
  • Dal Settembre 1949 al Giugno 1950 – Accademia Navale, Livorno – Sottordine ai Corsi di Complemento.
  • Dal Luglio all’Ottobre 1950 – Sottordine alla 1^classe dei corsi normali a bordo della Nave Scuola “Amerigo Vespucci”.
  • Dall’Ottobre 1950 al Luglio 1951 – Accademia Navale, Livorno – frequentatore del Corso Superiore.
  • Dal Settembre 1951 all’Ottobre 1953 – Nave “Aldebaran” – Ufficiale di Rotta e Comunicazioni.
  • Dall’Ottobre 1955 al Febbraio 1957 – Nave “San Marco” – Capo Servizio SIOC.
  • Dal Febbraio 1957 al Gennaio 1959 – Comando in Capo della Squadra Navale – Capo Servizio SIOC.
  • Dal Gennaio al Settembre 1959 – Centro Addestramento SIOC – Istruttore di Guerra Elettronica e addestramento SIOC.
  • Dal Settembre 1959 al Maggio 1960 – Dragamine “Larice” – Comandante.
  • Dal Maggio al Luglio 1960 – Comandante Nave “Ibis” e frequentatore della 49^ Sessione Scuola Comando.
  • Dal Luglio all’Ottobre 1960 – Nave “Sibilla” – Comandante.
  • Dall’Ottobre 1960 al Settembre 1967 – Stato Maggiore Marina/Gruppo Realizzazione Speciale – Coadiutore 3^Sezione, Capo della 1^Sezione e Capo della 4^Sezione.
  • Dal Settembre 1967 al Settembre 1968 – Nave “Impavido” – Comandante in 2^.
  • Dall’Ottobre 1968 al Marzo 1969 – frequentatore della XLIV sessione I.G.M..
  • Dal Marzo 1969 all’Aprile 1970 – Nave “Carabiniere” – Comandante.
  • Dall’Aprile 1970 al Giugno 1971 – Stato Maggiore Marina/3° Reparto P.O. – Capo della 1^Sezione del 1° Ufficio Piani.
  • Dal Settembre 1971 al Settembre 1974 – Addetto Navale presso l’Ambasciata d’Italia a Washington.
  • Dal Settembre 1974 al Novembre 1975 – Nave “Vittorio Veneto” – Comandante.
  • Dal Novembre 1975 all’Ottobre 1977 al Giugno – Stato Maggiore Marina/U.P.G.F. – Capo del 1° Ufficio Studi Generali e Pianificazione Finanziaria.
  • Dall’Ottobre 1977 al Giugno 1978 – frequentatore della XXIX Sessione del Centro Alti Studi Militari.
  • Dall’Agosto 1978 all’Ottobre 1980 – Stato Maggiore Marina/U.P.G.F. – Capo Ufficio.
  • Dall’Ottobre 1980 all’Ottobre 1981 – 2^ Divisione Navale – Comandante.
  • Dal Novembre 1981 al Gennaio 1983 – Comando in Capo della Squadra Navale e Comando del Mediterraneo Centrale – Capo di Stato Maggiore.
  • Dal Gennaio 1983 all’Ottobre 1984 – Direzione Generale per il Personale Militare della Marina – Vice Direttore Generale-
  • Dal Gennaio all’ Ottobre 1984 – Direttore Generale per il Personale della Marina.
  • Dall’Ottobre 1984 al Dicembre 1985 – Comandante in Capo della Squadra Navale e Comandante dell’Area del Mediterraneo Centrale abbinandovi, dal 16 Novembre al 15 Dicembre 1985, l’incarico di Vice Presidente della Sezione Marina del Consiglio Superiore delle Forze Armate.
  • Dal Dicembre 1985 al Marzo 1988 – Segretario Generale della Difesa/Direttore Nazionale Armamenti abbinandovi, fino all’8 Gennaio 1986, l’incarico di Comandante dell’Area del Mediterraneo Centrale.
  • Dall’Aprile 1988 al 31 Marzo 1990 ha ricoperto la carica di Capo di S.M. Difesa

  • M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO
  • Generale C.A. Efisio Luigi MARRAS
  • Generale C.A. Aldo ROSSI
  • Generale Rolando MOSCA MOSCHINI
  • Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli
  • ​​​​​​Generale Claudio Graziano
  • ​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli
  • Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE
  • Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA
  • Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI
  • Ammiraglio Guido VENTURONI
  • Ammiraglio Sq. Mario PORTA
  • Gen. C.A. Guido VEDOVATO
  • Generale C.A. Andrea VIGLIONE
  • Generale designato d'Armata Claudio TREZZANI
  • Generale C.A. Domenico CORCIONE
  • Generale C.A. Enzo MARCHESI
  • Generale di Squadra Aerea Francesco CAVALERA (1919)
  • Generale C.A. Giuseppe ALOIA
  • Generale C.A. Giuseppe MANCINELLI
  • Generale Mario ARPINO
  • Generale di Corpo d'Armata Riccardo BISOGNIERO (1923)
  • Generale Vincenzo CAMPORINI
  • Generale d'Armata Vittorio AMBROSIO
  • Generale C.A. Vittorio SANTINI
  • Generale Biagio ABRATE
  • Maresciallo d'Italia Giovanni MESSE
  • Maresciallo d'Italia Ugo CAVALLERO
  • Generale S.A. Lamberto BARTOLUCCI
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015