Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / I Capi di Stato Maggiore della Difesa / Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI


Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI

(Clicca sull'immagine per ingrandire)

 

Nato a Catania l’08/11/1917

 

NOMINATO:

  • Guardiamarina 12/04/1940
  • S. Tenente di Vascello 19/09/1940
  • Tenente di Vascello 24/07/1942
  • Capitano di Corvetta 01/01/1952
  • Capitano di Fregata 14/08/1958
  • Capitano di Vascello 01/01/1962
  • Contrammiraglio 31/12/1968
  • Ammiraglio di Divisione 31/12/1973
  • Ammiraglio di Squadra 31/12/1976

 

CORSI MILITARI FREQUENTATI:

  • Corso normale in Accademia
  • Corso Specializzazione Ordinaria per il servizio del Tiro a bordo
  • Corso Superiore
  • Scuola Comando Navale
  • Istituto di Guerra Marittima
  • 22° Corso Aerocooperazione a Guidonia
  • Corso in “Maritime H.Q.”
  • Corso Addestramento Impiego tattico di Armi Atomiche in Germania
  • XXIII Sessione del Centro Alti Studi Militari

 

PRINCIPALI INCARICHI:

  • Durante l’ultimo conflitto è stato imbarcato su Nave Gorizia quale Sottordine Artiglieria, su Nave Turbine – Direttore del Tiro, Su Nave Duilio – Direttore del Tiro medio calibro, ed infine su Nave Doria – Direttore del tiro medio calibro.
  • Dal settembre al novembre 1943 – Nave Orione Ufficiale in 2^.
  • Dal dicembre 1943 al luglio 1947 – Accademia Navale – Insegnante materiale Artiglieria.
  • Dall’agosto 1947 all’ottobre 1947 – Corso Superiore.
  • Dal novembre 1947 al settembre 1949 – Nave Duilio prima 3° e poi 2° Direttore del Tiro.
  • Dall’ottobre 1949 all’ottobre 1950 – Nave Doria 2° Direttore del Tiro.
  • Dall’ottobre 1950 all’aprile 1951 – Scuola Comando Navale.
  • Dall’aprile1951 all’ottobre 1951 – Nave Abba – Comandante.
  • Dall’ottobre 1951 all’ottobre 1952 – Scuola Comando Navale – Relatore.
  • Dall’ottobre 1952 al marzo 1953 CINCNAV Segretario di Stato Maggiore.
  • Dal marzo 1953 al settembre 1957 – Comedcent Napoli - Capo Ufficio Logistico e Stampa.
  • Dal settembre 1957 al maggio 1958 – Mariguerra Livorno - Frequentatore del corso “Istitut di Guerra Marittima”.
  • Dal maggio 1958 al marzo 1960 – Maridipart Napoli – Sottocapo di Stato Maggiore.
  • Dall’aprile 1960 al settembre 1961 – Nave Cigno - Comandante.
  • Dal settembre 1961 all’agosto 1964 – Maristat - Reparto Operazioni - Capo Ufficio Piani Generali.
  • Dall’agosto 1964 al gennaio 1966 – Nave Garibaldi - Comandante e, dal 20/07/1965 anche Capo di Stato Maggiore della 4^ Divisione Navale.
  • Dal febbraio 1966 al settembre 1969 – Maristat Reparto Operazioni – Capo Ufficio Piani.
  • Dal settembre 1969 al settembre 1971 Capo del 3° Reparto Piani e Operazioni di Maristat.
  • Dall’ottobre 1971 al giugno 1971 frequentatore della XXIII Sessione del Centro Alti Studi Militari.
  • Dal luglio 1972 al settembre 1973 Capo del 3° Reparto Piani e Operazioni di Maristat.
  • Dall’ottobre 1973 all’ottobre 1974 – 2^ Divisione Navale – Comandante.
  • Dal novembre al dicembre 1974 ha ricoperto la carica di Vice Direttore Generale di Maripers.
  • Dal dicembre 1974 al luglio 1977 – Direttore Generale di Maripers.
  • Dall’agosto 1977 al gennaio 1980 – Capo di Stato Maggiore della Marina.
  • Dal febbraio 1980 al settembre 1981 è stato Capo di Stato Maggiore della Difesa carica che, a partire dal 09/11/1980, ha ricoperto nella posizione di richiamato in servizio.
  • Dal settembre al dicembre 1981 è stato a disposizione del Ministro della Difesa.
  • Dal novembre 1990 è stato collocato in congedo assoluto.
  • Deceduto l’11 agosto 1992 a “La Meddalena”.


RICOMPENSE AL VALOR MILITARE:

  • 1 Croce di Guerra al Valor Militare

 

  • M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO
  • Maresciallo d'Italia Ugo CAVALLERO
  • Generale d'Armata Vittorio AMBROSIO
  • Maresciallo d'Italia Giovanni MESSE
  • Generale designato d'Armata Claudio TREZZANI
  • Generale C.A. Efisio Luigi MARRAS
  • Generale C.A. Giuseppe MANCINELLI
  • Generale C.A. Aldo ROSSI
  • Generale C.A. Giuseppe ALOIA
  • Gen. C.A. Guido VEDOVATO
  • Generale C.A. Enzo MARCHESI
  • Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE
  • Generale C.A. Andrea VIGLIONE
  • Generale di Squadra Aerea Francesco CAVALERA (1919)
  • Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI
  • Generale C.A. Vittorio SANTINI
  • Generale S.A. Lamberto BARTOLUCCI
  • Generale di Corpo d'Armata Riccardo BISOGNIERO (1923)
  • Ammiraglio Sq. Mario PORTA
  • Generale C.A. Domenico CORCIONE
  • Ammiraglio Guido VENTURONI
  • Generale Mario ARPINO
  • Generale Rolando MOSCA MOSCHINI
  • Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA
  • Generale Vincenzo CAMPORINI
  • Generale Biagio ABRATE
  • Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli
  • ​​​​​​Generale Claudio Graziano
  • ​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi