Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Capo di Stato Maggiore della Difesa / I Capi di Stato Maggiore della Difesa / Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE


Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE

(Clicca sull'immagine per ingrandire)

 

NATO: a Genova il 15 novembre 1909.

 

NOMINATO:

  • Guardiamarina 01/07/1931
  • Capitano di Corvetta 10/03/1942
  • Capitano di Fregata 01/01/1948
  • Capitano di Vascello 01/02/1954
  • Contrammiraglio 31/12/1960
  • Ammiraglio di Divisione 31/12/1964
  • Ammiraglio di Squadra 01/01/1968

 

DESTINAZIONI:

  • Durante l’ultimo conflitto è stato sempre imbarcato, prima sul C.T. GIOBERTI, quale Comandante in 2^, poi sulla Torpediniera ORSA, quale Comandante e sul Caccia Sommergibili S. ALFONSO, quale Comandante del Gruppo Addestramento Mobile.
  • Dall’01/11/1943 al 30/04/1947 è stato destinato al Comando Superiore Siluranti quale Capo Servizio Addestramento A.S. prima e, quale Sottocapo di Stato Maggiore.
  • Dall’01/05/1947 al 27/08/1948 ha ricoperto la carica di Sottocapo di Stato Maggiore di Maridipart Napoli.
  • Dall’11/ 12/1951 al 15/02/1952 ha comandato la 1^ squadriglia Corvette della Scuola Comando Navale.
  • Dal 21/02/1953 all’11/03/1957 ha ricoperto la carica di Capo del 1° Ufficio del Gabinetto del Ministro della Difesa.
  • Dal 12/03/1957 al 20/03/1958 ha comandato la Flottiglia Scuola Comando Navale.
  • Dal 21/03/1958 al 15/07/1958 ha ricoperto la carica di Vice Capo Gabinetto del Ministro della Difesa.
  • Dal 16/07/1958 al 15/06/1959 ha ricoperto la carica di Capo di Stato Maggiore Aggiunto del Comando in Capo Squadra Navale.
  • Dal 16/06/1959 all’11/01/1965 ha ricoperto, contemporaneamente, le cariche di Capo dell’Ufficio del Segretario Generale Marina e di Comandante Marina Roma.
  • Dal 23/01/1965 al 25/01/1966 ha retto la carica di Capo di Stato Maggiore di CINCNAV e Comandante della 4^ Divisione Navale.
  • Dall’01/02/1966 all’11/07/1966 ha ricoperto la carica di Capo Ufficio del Segretario Generale della Difesa.
  • Dal 12/06/1966 al 13/10/1970 Capo del Servizio Informazioni delle F.A.
  • Dal 18/10/1970 al luglio 1972 ha ricoperto la carica di Capo della Squadra Navale.
  • Dal 01/08/1972 al 31/01/1975 ha ricoperto la carica di Capo di Stato Maggiore della Difesa.

 

DECORAZIONI E ONORIFICENZE:

  • Due medaglie d’Argento al Valor Militare.
  • Due Medaglie di Bronzo al Valor Militare.
  • Una croce di Guerra al Valor Militare.
  • Una Croce al Merito di Guerra.

 

AVANZAMENTO PER MERITI DI GUERRA:

  • Un avanzamento per merito di guerra nel grado di Capitano di Corvetta.

 

  • M.llo d'Italia Pietro BADOGLIO
  • Maresciallo d'Italia Ugo CAVALLERO
  • Generale d'Armata Vittorio AMBROSIO
  • Maresciallo d'Italia Giovanni MESSE
  • Generale designato d'Armata Claudio TREZZANI
  • Generale C.A. Efisio Luigi MARRAS
  • Generale C.A. Giuseppe MANCINELLI
  • Generale C.A. Aldo ROSSI
  • Generale C.A. Giuseppe ALOIA
  • Gen. C.A. Guido VEDOVATO
  • Generale C.A. Enzo MARCHESI
  • Ammiraglio Sq. Eugenio HENKE
  • Generale C.A. Andrea VIGLIONE
  • Generale di Squadra Aerea Francesco CAVALERA (1919)
  • Ammiraglio Sq. Giovanni TORRISI
  • Generale C.A. Vittorio SANTINI
  • Generale S.A. Lamberto BARTOLUCCI
  • Generale di Corpo d'Armata Riccardo BISOGNIERO (1923)
  • Ammiraglio Sq. Mario PORTA
  • Generale C.A. Domenico CORCIONE
  • Ammiraglio Guido VENTURONI
  • Generale Mario ARPINO
  • Generale Rolando MOSCA MOSCHINI
  • Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA
  • Generale Vincenzo CAMPORINI
  • Generale Biagio ABRATE
  • Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli
  • ​​​​​​Generale Claudio Graziano
  • ​​​​​​Generale Enzo Vecciarelli
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi