L’Italian Joint Force Headquarters (ITA-JFHQ) è posto alle dirette dipendenze del Vice Comandante Operativo di Vertice Interforze. È un comando interforze permanentemente attivato, ad alta prontezza operativa, rapidamente schierabile e in grado di immettersi con breve preavviso nelle aree di crisi in tutto il mondo, assumendo la funzione di comando e controllo degli assetti terrestri, marittimi e aerei resi disponibili per l’assolvimento dei compiti assegnati.
Ha conseguito la Full Operational Capability (FOC) il 20 giugno 2008 e dalla sua costituzione ha svolto una vasta gamma di attività operative ed esercitative, reagendo con prontezza a svariate situazioni di emergenza.
Quale comando rapidamente schierabile, mantiene un alto grado di prontezza operativa e sviluppa piani di contingenza al fine di poter essere impiegato, con minimo preavviso, nelle aree di crisi ovunque nel mondo e portare a termine compiti assegnati (Joint e Combined) nell’ambito di tutto lo spettro operativo. Su ordine, si schiera nell’area di operazioni assegnata, sotto il Comando Operativo (OPCOM) del Capo di Stato Maggiore della Difesa e sotto Controllo Operativo (OPCON) dell’Autorità Nazionale o di altra Lead Nation/Autorità multinazionale designata.
L’ITA-JFHQ, inserito nel bacino delle Joint Rapid Response Forces (JRRFs), è in grado di pianificare e condurre Small Scale Operations.
Può operare in autonomia ricevendo, secondo necessità, augmentees dalle Forze Armate, impiegando eventualmente altre componenti delle JRRFs e, in funzione dei compiti assegnati, può fornire a sua volta augmentees per Comandi Nazionali/internazionali ovvero esprimere nuclei di dimensioni e capacità variabili per condurre:
• ricognizioni operative (Operational Liaison and Reconnaissance Team - OLRT);
• ricognizioni interagency (Joint Survey Team- JST);
• Non combatant Evacuation Operations (NEO);
• Disaster Relief – Humanitarian Assistance Operations.