Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Il Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) / Il Comando per le Operazioni in Rete (COR)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Comando per le Operazioni in Rete (COR)


Il Comando per le Operazioni in Rete è responsabile della condotta delle operazioni nel dominio cibernetico, nonché della gestione tecnico-operativa in sicurezza di tutti i Sistemi di Information & Communications Tecnology/C4 della Difesa, al fine di armonizzare e distribuire tempestivamente le informazioni prodotte dai sistemi di comando e controllo, computing, Intelligence Surveillance & Reconnaissance necessarie ad abilitare le funzioni del Capo di Stato Maggiore della Difesa, nella sua funzione di Comandante in Capo delle Forze, e dei Comandi interessati. 

Nel 2018 il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha dato mandato a un Gruppo di Progetto (GdP) C5ISR, denominato “Riorganizzazione e razionalizzazione del settore Cyber", di individuare possibili soluzioni per rendere più efficace ed efficiente il settore C4/ICT-Cyber (Dominio Cibernetico). 

Dalle risultanze del lavoro svolto dal GdP, è emersa la necessità di costituire un comando capace di riunire le competenze di diversi attori operanti in ambito Difesa. 

La soluzione ordinativo-organica rispondente a tale esigenza è stata individuata aggregando due comandi preesistenti: il Comando C4 Difesa (C4D) e il Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (CIOC). 

In data 9 marzo 2020, è stato costituito il Comando per le Operazioni in Rete della Difesa (CORDIFESA), soluzione rispondente a criteri di efficienza ed efficacia, che si pone quale ente attraverso il quale la Difesa ha inteso razionalizzare il citato settore per eliminare le preesistenti criticità. 

Il CORDIFESA ha assunto il ruolo di responsabile della Rete, dei Sistemi, dei Servizi, degli Applicativi e dei Portali Web della Difesa, consentendo pertanto l’accentramento, a connotazione Interforze, di quelle funzioni comuni tra le Forze Armate e l'Area Interforze. 

Dal 26 luglio 2021, il Comando per le Operazioni in Rete (COR), unitamente al Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) e al Comando delle Operazioni Spaziali (COS) è posto alle dipendenze del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).


  • Il Comandante del COR
  • I Comandanti
  • La Missione e i Compiti
  • La Sede
  • I Reparti
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi