Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) / Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Versione Italiana English version
COMCOVI

Generale FIGLIUOLO

Comandante del COVI e Commissario Straordinario per l’Emergenza COVID-19

Il Generale Francesco Paolo FIGLIUOLO ha maturato esperienze e ricoperto incarichi molteplici e diversificati, in ambito Forza Armata Esercito, interforze ed internazionale.

Ufficiale di artiglieria da montagna, svolge le primissime esperienze di comando presso il Gruppo Artiglieria “AOSTA” in Saluzzo (CN), per divenirne Comandante, nella sede di Fossano (CN), negli anni 1999-2000, periodo in cui conduce l’unità in missione in Kosovo, nell’enclave serba di Goradzevac (Pèc).

Comandante del I Reggimento di artiglieria da montagna di Fossano negli anni 2004-2005, dal settembre 2009 all’ottobre 2010 ricopre l’incarico di Vice Comandante della Brigata “TAURINENSE”  per  assumerne,  senza 
soluzione  di  continuità, il Comando sino all'ottobre 2011.

Gli incarichi ricoperti nel suo percorso, gli hanno consentito di maturare esperienze in tutti gli ambiti della Forza Armata: nella formazione di base ed avanzata degli Ufficiali dell’Esercito, presso la Scuola di Applicazione di Torino, nella pianificazione operativa in ambito NATO, presso il Joint Command South di Verona e nella logistica e nel procurement, ricoprendo l’incarico di Capo del IV Reparto Logistico presso lo Stato Maggiore dell’Esercito dall’agosto 2015 al maggio 2016.

Di assoluto rilievo l’esperienza internazionale quale Rappresentante militare dell'Autorità nazionale e Comandante del contingente nazionale in Afghanistan, nell’ambito dell’operazione ISAF (ottobre 2004 - febbraio 2005) e quella di Comandante delle Forze NATO in Kosovo – COMKFOR 19 (settembre 2014 – agosto 2015).

Dal maggio 2016 al novembre 2018 è stato Capo Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa maturando una significativa esperienza in ambito interforze al più alto livello.

Dal 7 novembre 2018 al 26 dicembre 2021 è stato Comandante Logistico dell’Esercito.

Dal 26 dicembre 2021 è Comandante Operativo di Vertice Interforze.

Dal 1° marzo 2021 è stato nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

Nato a Potenza, il Generale FIGLIUOLO è coniugato con la signora Enza ed ha due figli: Salvatore e Federico.


Formazione e titoli di studio

Nella sua carriera, il Generale FIGLIUOLO ha conseguito i seguenti titoli di studio:

• diploma di laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Salerno;
• diploma di laurea in Scienze Strategiche e relativo Master di 2° livello presso l’Università di Torino;
• diploma di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste.

Ha inoltre frequentato il 119° Corso Superiore di SM, il 3° Corso Superiore di SM Interforze ed il 92° Senior Course presso il NATO Defence College in Roma.

Il Gen. FIGLIUOLO è anche autore di numerosi articoli di analisi d’area e geopolitica per la pubblicistica specializzata della Difesa (Informazioni della Difesa dello Stato Maggiore Difesa e Rivista Militare dell’Esercito Italiano).


Onorificenze

• Decorazione di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia;
• Croce d’Oro ed una Croce d’Argento al Merito dell’Esercito;
• Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
• Decorazione di Cavaliere dell’Ordine di San Silvestro Papa;
• NATO Meritorius Service Medal;
• Croce d’Oro d’Onore della Bundeswehr;
• Legion of Merit degli Stati Uniti d’America.


Principali incarichi internazionali/missioni all’estero

• maggio ‘99 - settembre ’99: Ufficiale addetto alla Logistica presso il Comando Multinazionale SFOR in Sarajevo;
• marzo ‘00 - luglio ’00: Comandante della “Task Force Istrice” in Goradzevac (Pèc), missione Joint Guardian in Kosovo;
• ottobre ‘04 - febbraio ’05: Comandante del Contingente nazionale in Afghanistan, operazione ISAF;
• settembre ‘14 - agosto ’15: Force Commander della missione NATO – KFOR – in Kosovo.


- English Version

  • Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze
  • Il Capo di Stato Maggiore
  • La Missione e i compiti
  • L'Organigramma
  • La sede
  • Joint Force Headquarters Italiano (ITA-JFHQ)
  • Comunicazioni
  • Gallery
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi