Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) / Il Capo di Stato Maggiore

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Capo di Stato Maggiore

Versione Italiana
Amm.Div. Valter Zappellini

Ammiraglio di Divisione Valter ZAPPELLINI

L’Ammiraglio di Divisione Valter ZAPPELLINI ha frequentato l'Accademia Navale di Livorno dal 1984 al 1988 e ha frequentato i corsi di qualificazione professionale in Telecomunicazioni e Informazioni Operative, la 189a sessione di Scuola Comando Navale nel 1995, l’Istituto di Guerra Marittima a Livorno nel 1997 e il Senior Course del NATO Defense College nel 2002.

  • Gli incarichi navali di maggior rilievo sono stati:
  • Ufficiale di Rotta della Fregata “Carabiniere” (1989-1991)
  • Capo Servizio Operazioni della Corvetta “Urania” (1992-1993)
  • Capo Componente TLC e Capo Componente Radar della Fregata “Espero” (1993-1996)
  • Comandante del Pattugliatore “Spica” (1996-1997)
  • Comandante in 2 a del Cacciatorpediniere “Luigi Durand de la Penne” (2003)
  • Comandante in 2 a della Nave a supporto logistico polivalente “Elettra” (2003-2005)
  • Comandante della Fregata “Grecale” (2005-2006)
  • Comandante dell’Incrociatore Portaeromobili “Giuseppe GARIBALDI” (2011-2012)

Dal 1998 è stato assegnato al 2° Reparto dello Stato Maggiore Difesa ove si è specializzato nel settore dell’analisi intelligence. Nel 2002 ha frequentato il Combined Strategic Intelligence Training Program presso la DIA Washington e nel 2007 ha frequentato il corso di Direttore intelligence internazionale presso il Centro della Difesa per la sicurezza e l’intelligence in Chicksands (Regno Unito).

Dal settembre 2006 all’ottobre 2008 ha svolto l’incarico di Capo Ufficio Intelligence Marittima e dal 2008 al 2011 è stato il Vice Comandante Operativo presso il Centro Intelligence Interforze.

Dal 2013 al 2016 è stato l’Addetto Navale presso l’Ambasciata d’Italia a Washington. In tale ambito ha ricoperto nel 2014 l’incarico di Chairman della Naval Attachés Association e nel 2015 è stato nominato dalla US Navy Dean of the Corps of the Foreign Naval Attachés.

Dall’ottobre 2016 all’ottobre 2018 ha svolto l’incarico di Capo Reparto C4S, Direttore dell’Agenzia di Sicurezza Militare presso lo Stato Maggiore della Marina e Comandante del COMC4S della Marina Militare.

Dall’ottobre 2018 al dicembre 2021 ha svolto l’incarico di Capo Reparto Infrastrutture e Logistica dello Stato Maggiore Marina.

Dal 16 dicembre 2021 svolge l’incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando Operativo di Vertice Interforze.

L’Ammiraglio di Divisione Zappellini ha conseguito con lode la Laurea in “Scienze Marittime e Navali” all'Università di Pisa e nel 1993 si è laureato in Fisica presso l'Università di Parma.

  • Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze
  • Il Capo di Stato Maggiore
  • La Missione e i compiti
  • L'Organigramma
  • La sede
  • Joint Force Headquarters Italiano (ITA-JFHQ)
  • Comunicazioni
  • Gallery
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi