Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) / Generale di Divisione Marco Bertolini

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Generale di Divisione Marco Bertolini

Versione Italiana English version
Generale di Divisione Marco Bertolini

Il Gen. Div. Marco Bertolini è nato a Parma il 21 giugno del 1953.

Dal 1972 al 1976 ha frequentato il 154° Corso presso l'Accademia Militare di Modena e presso la Scuola di Applicazione d'Arma di Torino.

Nel 1976 è stato assegnato a Livorno al 9° Battaglione d'Assalto paracadutisti "Col Moschin" della Brigata paracadutisti Folgore, l'unico reparto di Forze Speciali dell'Esercito.

Nel reparto, dal 1977 al 1983, dopo aver conseguito il brevetto di incursore paracadutista (brevetto che implica la capacità di operare in tutti gli ambienti operativi, dalla montagna innevata all'ambiente subacqueo), il Gen. Div. Bertolini ha prestato servizio quale Comandante di distaccamento operativo e di compagnia operativa.

Nel 1983 è stato assegnato al 2° battaglione paracadutisti "Tarquinia" presso il quale ha comandato la 4^ compagnia fino al 1985.

Dopo aver frequentato la Scuola di Guerra di Civitavecchia nel 1986-87 e nel 1989-90, è stato impiegato presso lo Stato Maggiore Esercito (Ufficio Operazioni e Ufficio Addestramento).

Dal 1991 al 1993 ha comandato il 9° Battaglione d'Assalto paracadutisti "Col Moschin" e, dal 1994 al 1997, è stato impiegato quale Capo di Stato Maggiore della Brigata paracadutisti "Folgore".

Dal settembre 1997 al dicembre 1998 ha svolto l'incarico di Comandante del 9° Reggimento d'Assalto paracadutisti "Col Moschin".

Dal 21 luglio 1999 al 13 settembre 2001 il Gen. Div. Bertolini ha ricoperto l'incarico di Comandante del Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata paracadutisti Folgore per essere, successivamente, impiegato quale Vice Comandante della Brigata Folgore fino al 9 settembre 2002.

Dal 10 settembre 2002 al 28 luglio 2004 è stato Comandante della Brigata paracadutisti "Folgore".

Dal 29 luglio 2004 è il Comandante del Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali.

Il Gen. Div. Bertolini ha partecipato a numerose operazioni "fuori area" tra le quali:

  • con il grado di Capitano, dal settembre 1982 al giugno 1983 in Libano, quale Comandante della compagnia incursori alle dirette dipendenze del Gen. Angioni. La compagnia era dedicata alla condotta di pattugliamenti sia nell'area di responsabilità del Contingente italiano sia al di fuori di essa;
  • con il grado di Tenente Colonnello, dal dicembre 1992 al giugno 1993 in Somalia, quale Comandante del 9° Battaglione d'Assalto paracadutisti "Col Moschin", impiegato per la condotta di operazioni a spiccata connotazione speciale. Il Reparto ha operato a Mogadiscio e in tutto il settore italiano;
  • con il grado di Tenente Colonnello, dal giugno 1996 all'aprile 1997 in Bosnia, quale Capo di Stato Maggiore della Brigata Multinazionale Nord in Sarajevo;
  • con il grado di Colonnello, dal dicembre 1998 all'aprile 1999 in Macedonia, quale Capo di Stato Maggiore dell'Extraction Force, unità a livello divisionale a composizione multinazionale, dedicata al recupero dei Verificatori dell'OSCE impiegati in Kosovo nel periodo precedente l'inizio delle ostilità tra NATO e Federazione Yugoslava;
  • con il grado di Brigadier Genenerale, dal 4 giugno al 18 settembre 2003, quale Comandante del Contingente italiano in Afghanistan (operazione "Enduring Freedom" e "ISAF").

Nell'arco della sua carriera, l'Ufficiale è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia (Afghanistan), della Croce al Valor Militare (Libano), della Croce d'Oro al Merito dell'Esercito (Somalia), della Croce d'Argento al Merito dell'Esercito (Bosnia), della Medaglia d'Oro di lungo Comando, della Croce di Ufficiale dell'Ordine della Repubblica e del Gonfalone d'Argento della Regione Toscana.

Ha ricoperto l'incarico di Comandante del COFS dal 1° dicembre 2004 al 25 settembre 2008.

 

  • Il Comandante del COFS
  • I Comandanti
  • La Missione e i Compiti
  • La Sede
  • Le Unità di Forze Speciali
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi