Il Gen. S.A. Nicola Lanza de Cristoforis è nato a Milano e ha frequentato l’Accademia Aeronautica dal 1979 al 1983 con il corso Vulcano III, per poi essere inviato in Canada per il corso di addestramento al pilotaggio come pilota militare, vincendo il premio della Royal Canadian Air Force Association. Ha successivamente frequentato il corso avanzato su velivolo G91T, presso la Scuola Aviogetti di Amendola. Successivamente ha conseguito l’abilitazione operativa sul velivolo F104, presso il 4° Stormo di Grosseto.
Nel 1985 il Gen. S.A. Nicola Lanza de Cristoforis è stato assegnato al 36° Stormo di Gioia del Colle, dove ha operato presso il 156° Gruppo Volo, transitando quindi sul velivolo Tornado dopo la conversione operativa nella Basa aerea della RAF di Cottesmore (UK). Sul Tornado IDS è divenuto “Combat Ready”, e in seguito ha conseguito tutte le abilitazioni operative.
Dal settembre del 1990 è stato assegnato al Distaccamento italiano “Locusta” presso Al Dhafra AB (EAU), partecipando alle operazioni aeree per tutta la durata della campagna “Desert Storm” fino al febbraio ‘91.
Nel 1992 è stato assegnato alla R.AM.I. presso la base RAF di Cottesmore (UK), in qualità di Pilota Istruttore, Esaminatore di Volo, responsabile italiano per l’Addestramento e Ufficiale Sicurezza Volo.
Nel 1995 è stato assegnato al 102° Gruppo del 6° Stormo di Ghedi, come Capo Sezione Operazioni e quindi Comandante di Gruppo, portandolo al raggiungimento della piena capacità operativa nel passaggio dall’F104 al Tornado, nei ruoli strike e cacciabombardiere, e quindi in operazioni reali nel teatro d’operazioni dei Balcani.
Nel 1998 è stato assegnato all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, in qualità di Comandante di Corso e Direttore dei Corsi. Promosso Colonnello nel 2000, è stato nominato Comandante dei Corsi sino al 2001, quando ha assunto l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Divisione Formazione Ufficiali.
Dal 2003 al 2005 è tornato a Ghedi come Comandante del 6° Stormo.
Nel 2005 è stato assegnato al 1° Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, quale Capo del 3° Ufficio “Formazione e Impiego Personale Militare”. Promosso Generale di Brigata nel 2008, ha assunto l’incarico di Vice Capo Reparto e dal 2010 al 2013 quello di Capo del 1°Reparto.
Dal 2013 è stato Comandante del Comando Forze da Combattimento e dal marzo 2015 ha altresì assunto l’incarico di Comandante della 1ª Regione Aerea di Milano fino al successivo ottobre.
Dal 23 settembre 2015 ha assunto il Comando dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Il 9 agosto 2017 ha assunto l'incarico di Vice Comandante del Comando Operativo di vertice Interforze (COI) e, nel periodo dal 22 giugno 2019 al 1° settembre 2019, ha anche rivestito l’incarico di Comandante del COI in sede vacante.
Dal 24 ottobre 2019 è Comandante del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) a Roma.
Il 1° gennaio 2020 è stato promosso Generale di Squadra Aerea.
Il Gen. S.A. Nicola Lanza de Cristoforis ha frequentato numerosi corsi presso la Scuola NATO di Oberammergau (1987), il Corso Normale presso la scuola di Guerra Aerea di Firenze (1987-1988), il Corso Ricovista (Guidonia-Amendola 1988), il Corso Istruttori di Tornado presso Cottesmore (UK) nel 1991, il Corso MEDID (1992), il Corso Istruttori di volo su MB339 (1992), il Corso Per Ufficiali per la Sicurezza del Volo presso la RAF e AIB (Londra 1993), il Corso ISSMI (1997-1998), il Defence Resources Management Course a Monterey (2003), il Royal College Defence Studies a Londra (2006).
Ha conseguito con lode la Laurea e la Laurea Specialistica in Scienze Aeronautiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
E’ abilitato su numerosi velivoli tra cui F104, Tornado ed EFA per 4000 ore di volo su velivoli da combattimento, tra le quali oltre 100 in operazioni reali in territorio ostile.
Tra le onorificenze ricevute, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Croce d’Oro per il servizio militare, Croce al merito per la partecipazione alla Guerra del Golfo, la Medaglia per la liberazione del Kuwait, le medaglie NATO commemorative dell’ex-Jugoslavia e della Bosnia, la medaglia d’Oro di lungo comando.
È sposato con la signora Barbara ed è padre di due ragazzi: Alessandro (2005) e Leonardo (2008).