Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) / Il Comandante del COFS

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Comandante del COFS

Versione Italiana English version
Il Comandante del COFS

Ammiraglio di Squadra Paolo Pezzutti

L’Ammiraglio di Squadra Paolo Pezzutti nasce a Roma nel 1963, si è diplomato al Liceo Classico Carducci di Milano ultimando gli studi presso l’Accademia Navale di Livorno nel 1986, dove si è laureato in Scienze Marittime e Navali, con il grado di Sottotenente di Vascello.

Dopo la specializzazione in Telecomunicazioni e Informazioni Operative di Combattimento ha svolto diversi incarichi a bordo di Unità Navali dal 1986 al 1993, tra cui Nave Carabiniere, Nave Amerigo Vespucci, Nave Ardito e Nave Durand de La Penne.

Dal 1993 al 1994, assume l’incarico di Staff Officer del WEU Contingency Maritime Force (WEUCONMARFOR) nell’ambito dell’Operazione “Sharp Guard”.

Dal 1994 al 1995 assume l’incarico di Comandante del Pattugliatore Vega con il grado di Tenente di Vascello.

Dal 1998 al 2001 è stato assegnato a SHAPE nella Divisione Communications and Information Systems Division - Planning Section.

Nel 2001 con il grado di Capitano di Fregata, ha frequentato il 4°Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze conseguendo il Master in “Studi Internazionali Strategico-Militari”.

Dal 2002 al 2003 ha ricoperto l’incarico di Comandante in 2^ della Fregata Euro, partecipando all’Operazione “Enduring Freedom”.

Tra il 2003 e il 2004 assume l’incarico di Comandante della Fregata Aliseo, partecipando all’Operazione “Active Endeavour”.

Dal 2005 al 2007 presta servizio in qualità di Capo Ufficio Integrazioni Sistema di Combattimento del Reparto S.P.M.M. presso lo Stato Maggiore Marina.

Promosso al grado di Capitano di Vascello nel 2007, assume l’incarico di “Military Assistant” del Deputy Supreme Allied Commander Transformation a Norfolk (USA). Dopo il rientro dagli U.S.A. dal 20 settembre 2010 al 26 settembre 2011, ha comandato il Cacciatorpediniere Caio Duilio.

Dal 2011 al 2013 presta servizio presso l’Ufficio Allestimento e Collaudo nuove Navi della Marina Militare e, successivamente, fino al 2014 è nominato Comandante di Maribase Taranto ed in seguito Comandante della Stazione Navale di Taranto.

Promosso al grado di Contrammiraglio il primo luglio 2014, da gennaio a luglio 2015 ha svolto l’incarico di Vice Comandante EU Naval Force nell’ambito dell’Operazione di anti-pirateria “Atalanta”.

Da settembre al novembre 2015 ha assunto l’incarico di Comandante dell’Operazione per la sicurezza marittima nel Mar Mediterraneo “Mare Sicuro”.

Dal 2015 al 2019 ha assunto il Comando del Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” sito nella storica base del Varignano (La Spezia), incarico durante il quale ha conseguito il grado di Ammiraglio di Divisione nel gennaio del 2018.

Dal settembre 2019 al gennaio 2022 ha assunto l’incarico di Comandante della Seconda Divisione Navale e della Forza Marittima Italiana nell’ambito dei contingenti di Reazione Rapida della NATO con sede a Taranto ricoprendo anche l’incarico di Comandante del Maritime Component Command (MCC) della NATO Response Force (NRF) fino al dicembre 2019.

Durante il 2020 è stato il Comandante della 34^ e della 39^ rotazione dell’Operazione Mare Sicuro.

Ha conseguito il grado di Ammiraglio di Squadra nel gennaio 2021.

Dal 6 novembre 2021 ha ricoperto anche l’incarico di Comandante in Capo della Squadra Navale.

Dal 20 gennaio 2022 ricopre l’incarico di Comandante del Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS).

L’Ammiraglio di Squadra Paolo Pezzutti è coniugato con Caterina e ha due gemelle, Carla e Livia.

  • Il Comandante del COFS
  • I Comandanti
  • La Missione e i Compiti
  • La Sede
  • Le Unità di Forze Speciali
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi