
La Biblioteca del CASD raccoglie un patrimonio specializzato in discipline scientifiche e umanistiche fra le quali prevalgono le materie militari.
La Biblioteca è nata nel 1949 grazie ad una donazione della Biblioteca Centrale dello Stato Maggiore Esercito e nel corso degli anni ha ampliato il proprio patrimonio fino a raggiungere l'attuale posseduto pari a circa 20.000 monografie e oltre 250 periodici specializzati.
I documenti posseduti coprono un lasso temporale di oltre un secolo, dalla fine del 1800 ai giorni nostri.
Il contesto formativo in cui è inserita, impone alla Biblioteca di aggiornare costantemente il suo patrimonio e gli strumenti di studio e ricerca.
Già a metà degli anni 1990 La Biblioteca ha intrapreso un percorso di innovazione con l'adozione di un OPAC (OPen Access Catalogue), un catalogo online per ricercare il patrimonio posseduto anche da remoto.
Attualmente è impegnata in un processo modernizzazione e adozione di strumenti che consentano la consultazione a distanza del materiale periodico cui è abbonata e di strumenti che facilitino e amplino la ricerca e lo studio.
La Biblioteca è situata all’interno di Palazzo Salviati, sede del Centro Alti Studi Difesa (CASD). L’accesso è consentito agli utenti autorizzati che ne abbiano precedentemente fatto richiesta all’indirizzo di posta elettronica diafr.biblioteca@casd.difesa.it .