Quando ci si reca in biblioteca, generalmente lo si fa per motivi di studio o per arricchire le proprie conoscenze in un determinato ambito lavorativo. Iniziare una ricerca non è sempre facile come si possa immaginare. Ci sono criteri da seguire affinché la ricerca possa portare a risultati concreti.
È importante individuare quanto più precisamente possibile le proprie esigenze informative:
- Si cerca un libro in particolare e si conoscono gli estremi?
- Si ha un’indicazione di sole sigle e abbreviazioni?
- Si cerca un articolo pubblicato su una rivista?
- Si cercano tutti i libri, gli articoli relativi ad un dato argomento?
Per ognuno dei casi citati si seguono percorsi differenti, così facendo anche con l’ausilio del bibliotecario la ricerca potrà essere mirata e portare al conseguimento di risultati più rapidi.
Particolare interesse va prestato al livello bibliografico:
- Monografia (libri o opere anche in più volumi);
- Periodico (riviste, quotidiani, annuari o qualsiasi pubblicazione seriale);
- Collana;
- Spoglio di monografia (un contributo all’interno di un libro di più autori o voce enciclopedica);
- Spoglio di periodico (articolo all’interno di una rivista).
Negli ultimi due casi bisogna ricercare il “contenitore”, ossia il volume, l’enciclopedia o la rivista in cui è contenuto.
Nel caso in cui non si abbia un’idea ben precisa degli autori che hanno trattato un argomento è consigliabile effettuare prima di tutto una ricerca per soggetti e poi successivamente realizzare una bibliografia.
Quando si consulta un libro non sono da trascurare le note, poiché queste ultime possono fornire indicazioni su altri autori e titoli che affrontano l’argomento a cui si è interessati.
E’ possibile riassumere nella tabella sottostante i momenti della ricerca:

Seguendo questo percorso è possibile affinare la ricerca e passare da una ricerca semplice ad una avanzata, con l’opportunità di giungere a migliori risultati.
Una volta trovati i riferimenti del libro d’interesse, è possibile effettuare una ricerca avanzata.