Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / La sede / Mediateca / Sacrario della Scuola Militare di Roma

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sacrario della Scuola Militare di Roma


 

Il Palazzo Salviati, nel 1883, tredici anni dopo la proclamazione di Roma a Capitale d'Italia, fu destinato al Collegio Militare di Roma che, successivamente, nel 1935, diventò Scuola Militare di Roma e tale restò sino al 1943.
Il motto araldico della Scuola è Romana Virtus Romae Discitur (Il valore romano si impara a Roma) ed è inciso nel cornicione del cortile d'onore dedicato ad Armando Diaz, Duca della Vittoria, Maresciallo d'Italia.

Molti allievi, divenuti ufficiali effettivi o di complemento, hanno compiuto atti di eroismo nell'adempimento del proprio dovere: 311 caddero sui campi di battaglia; 40 furono decorati di Medaglia d'oro al valore militare.
Per ricordare il sacrificio di coloro che persero la vita per la Patria è stato realizzato un Sacrario in stile Novecento in un locale del portico del cortile d'onore: la prima pietra fu murata il 17 ottobre 1938.

Alcune lapidi collocate nel Sacrario custodiscono i nomi degli ex allievi e dei docenti caduti in guerra o deceduti in tempo di pace per cause di servizio. Due altre lapidi sono dedicate ai caduti della Scuola Militare di Milano e della Nunziatella di Napoli.

Una fascia di marmo nero ricorda, con caratteri d'oro, i nomi dei 40 decorati di Medaglia d'oro al valore militare. Due vetrine custodiscono lo stendardo tricolore dell'Associazione Nazionale degli ex allievi del Collegio Scuola Militare di Roma e il relativo medagliere.

Nell'atrio del Palazzo, due busti ricordano i sottotenenti Luigi Tofanelli, morto a Dogali nel 1883, e Ugo De' Baroni Tafuri, del 2° Reggimento Bersaglieri, caduto nel 1917.

Nello stesso luogo un basamento di marmo ricorda i comandanti, i docenti e gli istruttori che insegnarono per la vita non per la scuola e i seimila allievi che nel periodo 1883-1943 furono educati alla virtù tra le mura del Palazzo Salviati.
Nell'arcata del portico che si affaccia verso il giardino, due lapidi ricordano gli ufficiali, i professori e gli allievi nel Primo Cinquantennio del Collegio (1883-1933) e nel Centesimo Anniversario della Fondazione dell'Istituto (1883-1983).

Nel giardino del Palazzo, ai piedi della collina, è stato eretto, nel 1921, un piccolo monumento scolpito su roccia del Grappa e del Montello - su disegno del Prof. Claudio Monticelli, insegnante nel Collegio - a ricordo della Vittoria del 1918 e dei caduti in guerra. 
 
In occasione di raduni, la messa in suffragio degli ex allievi delle scuole militari caduti in guerra o comunque scomparsi viene di solito celebrata dal cappellano dell'Associazione, Padre Gianfranco Maria Chiti, ex allievo della Scuola Militare di Roma e generale in congedo dei Granatieri di Sardegna.

 

 

  • Lo Stemma
  • Medaglia d'arte del Centro Alti Studi per la Difesa
  • Sacrario della Scuola Militare di Roma
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi