“La Formazione Militare rappresenta il “primo presidio di difesa dello Stato” in un contesto geopolitico che richiede nuovi approcci rispetto alle pluralità di crisi internazionali. La nostra offerta formativa in continua evoluzione, così come i convegni e le collaborazioni vengono finalizzati non solo alla comprensione di ciò che avviene, ma alla formazione di una nuova classe dirigente che sia in possesso degli strumenti utili a prendere decisioni in contesti sempre più incerti, articolati e volatili.
Il Centro Alti Studi per la Difesa, recentemente riconfigurato ex lege del 17 luglio 2020 nr.77, art. 238-bis quale
Scuola Superiore ad Ordinamento Speciale (SSOS), ha assunto la connotazione di Istituzione di livello universitario. Risultato che segna una svolta epocale per la Difesa ed il mondo Accademico, poiché ha dato vita - per prima volta – ad una istituzione formativa militare al livello universitario aperta alla società civile; un riconoscimento della qualità intellettuale della Difesa e, parimenti, uno storico punto di partenza per lo sviluppo di una nuova dimensione formativa, tesa ad una continua innovazione sistemica unitamente a qualità e rigore accademici.
Questo traguardo ha conseguentemente dato avvio all’erogazione di dottorati di ricerca che hanno contribuito a consolidare la posizione di eccellenza del Centro. Le competenze trasversali vengono particolarmente curate e sviluppate attraverso autoconsapevolezza, intelligenza emotiva e pensiero strategico, competenze necessarie ai futuri leader e manager per anticipare e governare il cambiamento e la complessità del mondo attuale;
L’Italia si dota così della propria National Defense University, con il duplice scopo di promuovere la conoscenza, superando barriere organizzative e vecchi schemi mentali e, contestualmente, mettere una preziosa risorsa di sistema al servizio della collettività e del Paese intero.
Il CASD da vari decenni è punto di riferimento nazionale nella formazione alla leadership a favore dell’alta dirigenza. La sua offerta formativa è rivolta anche a favore di dirigenti del mondo militare e civile, rappresentanti del panorama istituzionale, parlamentari in carica, esponenti di spicco del mondo industriale, oltre a numerosi Ufficiali delle Forze Armate di Paesi amici ed alleati (nell’anno accademico scorso erano rappresentati 45 Paesi).
Il Centro Alti Studi per la Difesa è una Scuola di Alta Formazione agile e di elevata qualità negli ambiti di prioritario interesse della Difesa. Sviluppo ed Innovazione organizzativa, Strategia globale e sicurezza, Dimensione digitale e Cyber Security, studi giuridici per la Difesa; percorsi formativi che hanno l’obiettivo di favorire l’integrazione interdisciplinare fra il mondo accademico nazionale e la ricerca nel settore della difesa, contribuendo ad arricchire il sistema della formazione universitaria, post universitaria e della ricerca, a sostegno del rilancio e di un più armonico sviluppo nei settori produttivi e strategici del Paese.”