Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / News e comunicati / Il CASD diviene Scuola Superiore a Ordinamento Speciale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

6 luglio 2020 -  Roma

Il CASD diviene Scuola Superiore a Ordinamento Speciale

Approvato dalla Commissione Bilancio un emendamento al "decreto rilancio" rivolto alla formazione di eccellenza, presso il CASD, della classe dirigente

Il CASD diviene Scuola Superiore a Ordinamento Speciale Il CASD diviene Scuola Superiore a Ordinamento Speciale
Vai alla galleria full screen

​Il Centro Alti Studi per la Difesa si riconfigura, in via sperimentale per un triennio, come Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa per l’alta qualificazione e la ricerca nel campo delle scienze della difesa e della sicurezza.

Il provvedimento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati quale emendamento al decreto rilancio è rivolto a sviluppare percorsi formativi che favoriscano l'integrazione interdisciplinare fra mondo accademico nazionale e ricerca nel settore della Difesa nonchè a integrare il sistema della formazione universitaria, post universitaria e della ricerca a sostegno del rilancio e di un più armonico sviluppo dei settori produttivi e strategici dell'industria nazionale.

Di conseguenza, il CASD diviene un polo di riferimento in un settore di importanza strategica come quello della formazione della classe dirigente, non solo militare.

Le attività necessarie per il riconoscimento avviate dal Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti nell'ambito del Progetto di Valorizzazione della Formazione della Difesa (VALFORDIFE) hanno rafforzato uno dei capisaldi dei processi di innovazione e cambiamento dell'intero settore formativo della Difesa, conferendo al Centro la necessaria autorevolezza funzionale a un costruttivo confronto col mondo accademico, universitario e della ricerca. In tale contesto, il CASD ha aderito, nello scorso mese di marzo, al programma di valutazione della qualità della ricerca condotta dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

Il CASD potrà ora emanare bandi annuali per corsi di dottorato in scienze della Difesa e della Sicurezza, attivando un'offerta formativa dedicata sulla base di un piano strategico predisposto da un comitato ordinatore, composto da due membri designati dal Ministro della Difesa e tre esperti di elevata professionalità scelti dal Ministro dell'Università e della Ricerca.

Al termine del periodo sperimentale, a seguito della valutazione dell'ANVUR, la riconfigurazione potrà assumere carattere di stabilità mediante il riconoscimento dell'autonomia statutaria e regolamentare da attuarsi con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca di concerto con i Ministri della Difesa e per la Pubblica Amministrazione.

L'importante traguardo raggiunto grazie all’intensa opera di reciproco confronto e collaborazione con le Istituzioni a vario titolo interessate testimonia lo spirito dell'intero Progetto VALFORDIFE, che si prefigge di sviluppare in maniera sistemica una rete di relazioni capaci di confrontarsi, condividere e diffondere la conoscenza per affrontare le sfidanti emergenze del nostro tempo.

A tal proposito, il CASD ha recentemente avviato un dibattito sistematico circa interesse e strategie nazionali di difesa e sicurezza post-pandemia, con un focus sulla pervasiva necessità di innovazione e digitalizzazione, già definita in precedenza e ancor più urgente oggi.

  • Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa
  • Le origini
  • Presidenti del CASD
  • Missione ed organigramma
  • Pubblicazioni
  • News e comunicati
  • La sede
  • La biblioteca
  • Istituti Militari
  • Recapiti
  • Catalogo
  • Ufficiale di collegamento tedesco
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi