
English version
L'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) è nato nel luglio del 1994 in seno al Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) con il fine di sviluppare e migliorare l'addestramento professionale e la conoscenza culturale del personale militare e civile delle Forze Armate e della Guardia di Finanza destinati ad assumere incarichi di particolare rilievo negli Stati Maggiori, in ambiti Forza Armata, interforze ed internazionale.
Il Decreto Legislativo 28 novembre 1997 n° 464 (art.4) ha successivamente istituito il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze in sostituzione dei Corsi Superiori di SM di Forza Armata che, con il medesimo provvedimento, sono stati aboliti.
Il Regolamento, emanato con Decreto Ministeriale del 12 giugno 1999, nel dettare l'ordinamento dell'Istituto e nel definire i criteri e le modalità per la selezione dei candidati, ha demandato (art. 2) al Capo di Stato Maggiore della Difesa l'adozione di ulteriori disposizioni di carattere organizzativo.
Dette disposizioni sono contenute nella circolare SMD-N-109 (Tabelle ordinativo-organiche del Centro Alti Studi per la Difesa) e nella pubblicazione SMD-FORM-002 (Direttiva per lo svolgimento dei Corsi ISSMI). Il D.P.R. n. 90 del 15 marzo 2010 ha novellato tutte le precedenti disposizioni in ambito militare ed è attualmente il riferimento normativo dell'ISSMI (così come regolamentato al Capo III – Sezione I).
L'ISSMI è diretto da un Generale di Brigata (o grado equivalente) che dipende direttamente dal Presidente del CASD. Egli si avvale di tre assistenti (Vice Direttori) con il grado di Colonnello (o equivalente), uno per ciascuna Forza Armata differente da quella di appartenenza.
I frequentatori militari del Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze, nei gradi di Maggiore e Tenente Colonnello o equivalenti, sono selezionati tra gli Ufficiali che hanno frequentato i corsi di Stato Maggiore presso le Scuole di Guerra di Forza Armata o l'Istituto di Studi Militari Marittimi. Dall'Anno Accademico 2014-2015, in aderenza a quanto previsto dalla Legge 244 del 31 dicembre 2012, frequenta il corso ISSMI un'aliquota di Funzionari Civili dell'Amministrazione Difesa.
Al Corso partecipa, su invito del Capo di Stato Maggiore della Difesa, un gruppo di Ufficiali stranieri provenienti da nazioni amiche ed alleate.
Dall'anno accademico 2000-2001 sono altresì ammessi alcuni frequentatori civili, laureati, provenienti dall'Università, in applicazione di apposita convenzione sottoscritta con il CASD per il conseguimento del master post-universitario in "Studi Internazionali Strategico-militari" associato al Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze. Per l'anno Accademico 2022-2023 la convenzione è stata stipulata con l'Università degli Studi di Torino e prevede il conseguimento di un Master di secondo livello.
Il processo di formazione ed il metodo didattico sono incentrati su un sistema interattivo con tutorship e docenti esterni. Il sistema è volto a promuovere il coinvolgimento attivo e le capacità di autoapprendimento dei singoli frequentatori, sviluppando ed approfondendo le loro conoscenze ed expertise, attraverso cicli di lezioni, conferenze, esercitazioni, lavori individuali e di gruppo.
Nell'ambito di ogni corso, i frequentatori vengono ripartiti in Gruppi di Lavoro interforze ed internazionali di 12 - 14 studenti ciascuno (di cui, normalmente, 9 Ufficiali italiani, 1 Funzionario A.D., 2 Ufficiali esteri e 1 studente universitario), ognuno coordinato da un qualificato Ufficiale con la funzione di Tutor. L'attività didattica è svolta da docenti ed esperti militari e civili, esterni al Centro e provenienti prevalentemente dal mondo universitario, industriale ed imprenditoriale, nazionale ed estero, nonché dai principali Comandi ed Enti militari italiani ed internazionali.
Con cadenza regolare sono tenute conferenze anche da parte di illustri personalità istituzionali e da Ufficiali di alto rango che rivestono incarichi di rilievo in Organismi nazionali ed internazionali.
Le aree didattiche in cui le attività si sviluppano sono le seguenti:
• Leadership, Change Management e Digital Innovation;
• Politica e Rapporti Internazionali;
• Politica Economica Internazionale, Procurement e Management;
• Elementi di Diritto e PKO (Peace Keeping Operation);
• Pianificazione Operativa e Operazioni.
Per sviluppare l'integrazione internazionale fra gli Ufficiali di Stato Maggiore, il programma prevede anche lo svolgimento di attività bi-multilaterali con gli Istituti paritetici dei Paesi NATO, della Partnership for Peace e dell'area mediterranea. Sono altresì programmati viaggi di studio in Italia e all'estero, volti, tra l'altro, ad approfondire le relazioni e l'integrazione in campo nazionale ed internazionale degli Ufficiali appartenenti alle diverse Forze Armate.
Presso l'ISSMI vengono altresì svolti:
• Il Corso di Formazione per Formatori in metodologie esperienziali innovate;
• il Corso per Consigliere Giuridico nelle Forze Armate, previsto dai protocolli aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra, a cui partecipano Ufficiali designati dagli Stati Maggiori di Forza Armata / Comandi Generali e personale militare e civile appartenente alla Croce Rossa Italiana;
• il Corso di aggiornamento per Consigliere Giuridico nelle Forze armate;
• il Corso di Cooperazione Civile-Militare (COCIM);
• altri corsi nazionali ed internazionali richiesti dallo Stato Maggiore della Difesa.