Anche per l'anno accademico 2023/2024 i frequentatori del Corso per Consigliere Giuridico hanno la possibilità di conseguire il Master in "Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati" in applicazione di apposita convenzione con l'Università degli Studi di Torino.
È opportuno evidenziare che la proposta del Master è nata come opportunità integrativa di certificazione rispetto alla frequenza del Corso per Consigliere Giuridico, quindi la stessa rappresenta un obiettivo complementare al Corso stesso.
L'iscrizione al Master è su base volontaria e i frequentatori che, aderiscono al progetto nei termini indicati dalla convenzione, devono superare gli accertamenti previsti. La modalità di svolgimento del corso è “blended” (periodi in presenza sono intervallati da periodi in didattica a distanza), presso l'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, ubicato in piazza della Rovere, 83 - Roma. L'attività prevede un orario settimanale dalle 08.00 alle 16.30 dal lunedì al giovedì e dalle 08.00 alle 12.00 il venerdì, ripartito generalmente in lezioni frontali, conferenze e seminari nell'arco mattinale e attività di gruppo e studio individuale nell'arco pomeridiano.
Il Master si svolge prevalentemente in lingua italiana, con alcune lezioni e attività in lingua inglese, per cui si rende necessaria una buona conoscenza della stessa.
Per il corrente anno accademico tutte le informazioni relative al Master di II livello in convenzione con l'Universita degli Studi di Torino, il cui bando è stato pubblicato dall'ateneo, sono disponibili sul sito dell'Università al seguente link: www.masterdiuca.it
Il personale dell'Amministrazione Difesa può chiedere informazioni a:
Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze
Sezione Attuazione Didattica
Piazza della Rovere, 83 – 00165 Roma
Tel. 0646913014
e-mail: issmi.sad.capo@casd.difesa.it