In relazione alle esigenze didattiche e formative, sono programmate attività congiunte con Paesi amici ed alleati inseriti nei programmi di cooperazione definiti dallo Stato Maggiore della Difesa, della durata di circa 5 giorni, per lo scambio di esperienze sui programmi e le metodologie adottate, nonché un focus ulteriore sulla storia, le tradizioni, gli usi ed i costumi dei Paesi oggetto di visita.
Inoltre, viene attuato annualmente un programma con gli Istituti omologhi di Francia, Germania, Regno Unito e Spagna per lo sviluppo di un esercizio congiunto di pianificazione, della durata di circa 10 giorni, denominato Combined Joint European Exercise. Esso viene realizzato mediante lo scambio di gruppi di frequentatori che favoriranno la composizione di eterogenei Gruppi di Lavoro nei 5 Istituti paritetici. Per lo svolgimento dell'esercitazione i frequentatori vengono suddivisi in cinque delegazioni, di cui una rimane presso l'Istituto di appartenenza e le altre si recano presso gli altri Istituti. Scopo dell'esercitazione è quello di far condividere ai frequentatori un periodo di addestramento in ambito joint, combined e interagency per promuovere una migliore comprensione delle sfide presenti nelle operazioni internazionali.
A seconda delle disponibilità di contingenza, ulteriori aliquote di frequentatori possono inoltre essere inviate a partecipare ad altre attività esercitative all'estero, conferenze/seminari e, di grande valore aggiunto, presso le strutture del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI). Compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili vengono svolte, inoltre, delle visite presso gli Enti e Reparti delle Forze Armate.