Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) / Istituti Militari / Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze / Corsi / Corso COCIM

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

43° Corso "Cooperazione Civile Militare" (COCIM)


  

Il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) è lieto di comunicare l'avvio delle iscrizioni alla prossima edizione del corso di Cooperazione civile militare (Co.Ci.M.), Lineamenti (file .pdf 643 kb), che si inquadra nelle iniziative formative della Difesa volte a delineare un quadro aggiornato della cooperazione e delle lezioni derivanti dalle recenti operazioni di gestione delle crisi nazionali e internazionali, come pure in situazioni di emergenza umanitaria.

Il Corso, il cui programma è perfezionato dalla Direzione Alta Formazione e Ricerca (DiAFR) del CASD, è diretto dall'Istituto di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) che si avvale del supporto di contributori istituzionali che aderiscono volontariamente all'iniziativa. Tra questi va menzionata la collaborazione ormai consolidata con il Ministero dell'Interno per gli aspetti relativi alla Difesa civile, e con l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata" per il riconoscimento - nell'ambito del Master universitario di II livello in "Protection against CBRNe events - Protezione da Eventi CBRNe (Corso Avanzato)" - di 12 crediti formativi universitari (CFU).

L'attività formativa è suddivisa in una fase di studio "a distanza" basato l'utilizzo della piattaforma e-learning dell'ISSMI, seguita da una fase residenziale presso il Centro Alti Studi per la Difesa sito in Piazza della Rovere, 83 - 00165 Roma, in particolare:

      1. Fase "propedeutica e-learning", durata:  5 settimane dal 03.10.2022 al 04.11.2022
      2. Fase "residenziale" [1] , durata:  3 settimane dal 07.11.2022 al 25.11.2022


La quota di iscrizione prevede rispettivamente il pagamento di € 272,50 per i corsisti appartenenti alla P.A. esterni alla Difesa e di € 306,10 per i frequentatori a titolo privato. Tale somma dovrà essere versata secondo le modalità indicate nei lineamenti.

Le domande di ammissione dovranno pervenire all'indirizzo di posta certificata: difealtistudi@postacert.difesa.it, inviando la scheda di segnalazione debitamente compilata e sottoscritta  entro le ore 24.00 del 01 settembre 2022. 

IMPORTANTE: Si evidenzia che così come previsto dai Lineamenti al corso COCIM paragrafo 5 e 6. con riferimento agli Ufficiali delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato saranno prese in considerazione esclusivamente le segnalazioni pervenute dai rispettivi Organi di Impiego.

Per ulteriori approfondimenti si invita a prendere visione dei Lineamenti del 43° Corso CoCiM..

Punto di contatto:

CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA

Direzione Alta Formazione e Ricerca

Ufficio Pianificazione e Progettazione Didattica

Staff: 06.4691.3238/3073, e-mail: diafr.uppd.sfa@casd.difesa.it

CASD Posta certificata (solo per invio iscrizioni): difealtistudi@postacert.difesa.it;


ISTITUTO SUPERIORE DI STATO MAGGIORE INTERFORZE

DIREZIONE DEL CORSO

Segreteria: tel. 06.4691.3014/3224  mil. 202.3447/3224

email: issmi.nsf@casd.difesa.it.

[1] La fase residenziale può essere espletata in tutto od in parte mediante l'istituto della Didattica a Distanza (DaD) in ragione della situazione epidemiologica nazionale e delle valutazioni formative/didattiche che saranno assunte dalla Direzione del Corso.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi