
English Version
L’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD) è il più alto Istituto di formazione interforze della Difesa italiana.
Lo IASD persegue obiettivi di alta formazione e professionalizzazione della dirigenza militare e civile della Difesa e del Corpo della Guardia di Finanza, di Ufficiali (Colonnelli e Generali) di Paesi Alleati ed amici nonché di esponenti delle Istituzioni, delle diverse realtà economiche, sociali ed industriali, delle Università, dell’informazione, delle libere professioni e di Enti/organismi privati nazionali.
Il “Regolamento dell’Istituto Alti Studi per la Difesa” (file .pdf 1 Mb), approvato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, prevede un’offerta formativa articolata in moduli finalizzati all’analisi e l’approfondimento di problematiche complesse riguardanti le Amministrazioni dello Stato, con particolare riguardo per la Difesa, la sicurezza nazionale ed internazionale, le relazioni internazionali e la politica delle Alleanze.
In tale quadro, l’offerta formativa dello IASD è caratterizzata da:
a. una Sessione di Studio della durata di circa otto mesi rivolta ad Ufficiali (Colonnelli e Generali di Brigata o grado equivalente) delle Forze Armate, dell'Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza e a Dirigenti della Difesa ammessi, in forma "ordinaria", su designazione dello Stato Maggiore della Difesa. A questi si aggiungono mediamente 20 Ufficiali pari grado, provenienti da Paesi NATO e partner (Africa settentrionale e subsahariana, Sudamerica e vicino ed estremo Oriente). Inoltre, alla Sessione di Studio sono ammessi, in forma "speciale", Dirigenti della Pubblica Amministrazione, delle Istituzioni, del settore dell'economia, dell'industria, delle Università, dell'informazione e delle libere professioni, al fine di promuovere la diffusione e l’osmosi tra cultura militare e maggiori realtà istituzionali e produttive del Paese
La Sessione di Studio è articolata in Moduli seminariali:
- rivolti a soddisfare a specifiche esigenze professionali e d’impiego “nazionali”, nei settori direttamente connessi alle risorse umane, alla sicurezza sul lavoro, alla comunicazione, alla gestione delle crisi a livello UE, alla negoziazione, alla pianificazione e programmazione finanziaria, al procurement e alla logistica integrata;
- finalizzati ad approfondire problematiche ed argomenti di livello strategico riguardanti la politica di difesa e sicurezza nazionale e internazionale;
b. l'International Capstone Course (ICC), sviluppato in lingua inglese, coincidente con le prime 10 settimane della Sessione di Studio e al quale partecipano una decina di frequentatori stranieri.
I Moduli Seminariali sono a loro vota organizzati in Seminari monotematici - di durata di non oltre due settimane - sviluppati attraverso conferenze, tavole rotonde, role play, esercitazioni, "major case studies" e periodi di approfondimento (think tank in house).
A completamento/integrazione delle attività seminariali sono previste visite a Comandi/Enti delle F.A., Interforze e dei Corpi, Istituzioni e Centri di ricerca e viaggi di istruzione in Italia (solo per i frequentatori stranieri) ed in Europa.
Ai frequentatori è richiesta l'elaborazione e la presentazione di una Tesi IASD su temi correlati ai seminari di studio. Inoltre, sono chiamati a partecipare a lavori di gruppo costituiti per analizzare ed approfondire argomenti di interesse della Difesa e a prendere parte ad attività formative/di ricerca congiunte con analoghi Istituti esteri e NATO.
Al termine della Sessioni studio ai frequentatori viene consegnato l'attestato e il distintivo IASD.
Ai fini del conseguimento del titolo IASD, è prevista la possibilità di completare la Sessione di Studio in Anni Accademici successivi a quello inziale.
Alla Sessione di studio IASD è associato, di norma, il Master universitario di II livello in "Strategia globale e sicurezza", programmato, organizzato e gestito nell'ambito di una convenzione stipulata tra lo IASD ed una Università italiana. L'ammissione al Master avviene nel rispetto dei vigenti ordinamenti e regolamenti didattici universitari, con specifico riguardo al possesso di laurea magistrale e agli obblighi di frequenza.
La direzione dello IASD risale al Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) che si avvale di cinque Direttori Coadiutori, Ufficiali Generali di Divisione/Brigata o grado equivalente delle Forze Armate, dell'Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza; può, inoltre, figurare anche un funzionario diplomatico in fuori ruolo dal Ministero degli Affari Esteri. Il più anziano dei Direttori Coadiutori svolge le funzioni di Direttore Coordinatore.